Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Donne e potere a Roma: Mamma Roma

s-locandina-Frauen-und-Macht

Conferenza (in tedesco) con proiezione di estratti di film a cura di Dr. Christiane Müller-Lüneschloß (Università CAU Kiel), nell’ambito della rassegna “Donne e potere a Roma. Rappresentazioni cinematografiche da Messalina a ‘Mamma Roma’”

Data e luogo dell’evento: mercoledì 9 luglio, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L’ingresso all’evento è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: >>>Mamma_Roma_Vortrag.eventbrite.de

Cosa ci raccontano la storia, la letteratura e il cinema sul ruolo delle donne a Roma? Questa domanda sarà esplorata in un formato interdisciplinare e interuniversitario nell’ambito del ciclo di conferenze “Donne e potere a Roma: rappresentazioni cinematografiche da Messalina a ‘Mamma Roma’”.

La conferenza della dott.ssa Christiane Müller-Lüneschloß (Christian-Albrechts-Universität zu Kiel) si concentrerà su un importante classico del cinema italiano: “Mamma Roma” (1962) di Pier Paolo Pasolini, il cui omicidio a Ostia, nel novembre 2025, sarà avvenuto esattamente 50 anni fa. Mamma Roma getta uno “sguardo diverso” su Roma nel tipico stile del cinema neorealista di Pasolini, aprendo spazi lontani dal centro (turistico) e presentando al pubblico una protagonista del sottoproletariato. Mamma Roma, che è riuscita a uscire dalla prostituzione, sogna una vita borghese. Lavora come fruttivendola, si trasferisce in un quartiere migliore della città e porta con sé dalla campagna il figlio adolescente Ettore. Tuttavia, Roma e la periferia diventano una topografia del fallimento nel bianco e nero di questo film. Mamma Roma è continuamente invischiata nel suo passato, la sua vita e quella di suo figlio ne sono continuamente adombrate. Utilizzando un affascinante registro di simboli – che vanno dai luoghi e dall’iconografia cristiana al cibo – Pasolini riesce nell’impresa di guardare dietro le porte chiuse e le convenzioni sociali. Tuttavia, il suo ritratto non è né forte né offensivo, ma piuttosto sottile, perspicace e toccante. Questo ritratto di una donna in bilico tra autosufficienza e impotenza sarà introdotto da una panoramica sugli studi relativi alla comunicazione e ai media. L’analisi di alcune sequenze selezionate invita poi il pubblico a dialogare sul ruolo della donna in Italia nel passato e nel presente. La proiezione di estratti di film e il dialogo si svolgeranno in italiano e tedesco (sottotitolati).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo