#700Dante
Inaugurazione della mostra con opere di 73 illustratori italiani e internazionali in presenza del curatore Matteo Stefanelli, direttore artistico del COMICON e dei fumettisti Gabriella Giandelli e Spugna.
Ora e luogo: venerdì 5 novembre 2021, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura, Hamburg.
Ingresso libero. Per il vernissage è necessaria la registrazione a: events@iic-hamburg.de.
La mostra sarà aperta fino al 5 dicembre. Si prega di consultare le regole di accesso indicate nel sito.
Guarda il video dell’apertura:
Nella storia della cultura italiana la Divina Commedia di Dante Alighieri ha rappresentato un modello decisivo non solo per la produzione letteraria, ma anche per quella visiva. La Commedia iniziò ad essere illustrata quasi subito dopo essere stata scritta, nel secondo quarto del XIV secolo. Dal progetto incompiuto di 100 disegni di Sandro Botticelli nel tardo Quattrocento, fino alle edizioni illustrate da Gustave Doré nella seconda metà dell’Ottocento, la Commedia si è affermata come un’opera fondamentale per il nostro patrimonio visivo.
In questo lungo percorso iconografico il fumetto ha sviluppato alcune delle più celebri e affascinanti esperienze. Complice la natura suggestiva e visiva del racconto dantesco, generazioni di disegnatori-narratori hanno ritenuto quasi necessario confrontarsi con la potenza immaginifica della Commedia. Un’opportunità e una sfida: questo è stato, ed è ancora oggi, il confronto tra fumettisti e Divina Commedia. Il che spiega come mai l’opera dantesca sia stata oggetto di migliaia di trasposizioni a fumetti, molte delle quali ad opera dei più grandi interpreti della Nona arte.
“Drawing Dante” non è semplicemente una mostra in onore del poeta, ma un vero e proprio progetto di produzione artistica. Manuele Fior, Fabiana Fiengo, Giulio Rincione, Spugna, Gabriella Giandelli, Eliana Albertini, Giacomo Gambineri, Silvia Rocchi, Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, Elisa Macellari, Tommy Gun, Vincenzo Filosa: ognuno dei dodici fumettisti esposti in “Drawing Dante”, che rappresentano uno spaccato dell’eccezionale qualità e diversità multigenerazionale del fumetto italiano di oggi, è stato invitato a dare libero sfogo alla propria ispirazione e ad esprimere nel proprio lavoro una sorta di personale “radicamento” nel mondo dantesco.
Con centinaia di adattamenti dei tipi più diversi, il fumetto italiano si unisce a una ricca storia internazionale di creazione. Notevole tra questi è “L’Inferno di Topolino” di Guido Martina e Angelo Bioletto, un vero gioiello di commedia disegnata che contribuì significativamente alla popolarità della Commedia tra un pubblico giovane nel dopoguerra. Anche altri maestri del fumetto, dell’illustrazione e della grafica – come Moebius, Lorenzo Mattotti, Milton Glaser, Seymour Chwast – o l’influente mangaka Gō Nagai hanno interpretato con i mezzi dell‘arte visiva la Divina Commedia.
Con il suo notevole slancio artistico e produttivo, “Drawing Dante” si propone di documentare l’eredità di questo sviluppo, facendo rivivere un crocevia della cultura iconografica contemporanea: la Divina Commedia come motore creativo del fumetto italiano. Un percorso collaudato e ancora vivo.
La mostra è ulteriormente arricchita da 54 illustrazioni del progetto “Uno, nessuno e centomila volti”, per il quale 150 artisti di diverse discipline avevano ritratto il grande poeta.
Organizzato con COMICON in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Marseille e Strasbourg
*****************
- Drawing Dante: Manuele Fior, Fabiana Fiengo, Giulio Rincione, Spugna, Gabriella Giandelli, Eliana Albertini, Giacomo Gambineri, Silvia Rocchi, Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, Elisa Macellari, Tommy Gun, Vincenzo Filosa.
- Fumetti danteschi. Tradizione italiana ed eccellenze internazionali: Illustrazioni di Lorenzo Mattotti (L’Inferno, Divina Commedia), Guido Martina & Angelo Bioletto (L’Inferno di Topolino), Milton Glaser (Purgatorio), Mœbius (Paradiso), Seymour Chwast (La Divina Commedia di Dante), Gō Nagai (La Divina Commedia).
- Dante Plus: Pannelli della mostra “Uno, nessuno e centomila volti” con opere di 54 artisti