Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Elsa Morante: La storia

s-Elsa-Morante

Lettura musicale del romanzo „La storia” di Elsa Morante, in occasione del 40. anniversario dalla sua morte. Collaboratori: traduttrice Klaudia Ruschkowski, attori Sylvia Wemper e Giovanni Rocco, pianista Edvard Rundberg

Orario e luogo dell’evento: mercoledì, 26 novembre 2025, ore 19:00, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. L’ingresso all’evento è gratuito, si prega di prenotare i biglietti tramite il portale Eventbrite: >>>ElsaMorante.eventbrite.de

Elsa Morante (1912 – 1985) è una delle più importanti scrittrici italiane del XX secolo. Nel suo romanzo La storia – titolo italiano e tedesco – racconta di una giovane vedova che lotta con tenacia e perseveranza per la sopravvivenza dei suoi due figli durante gli anni della dittatura fascista e dell’occupazione tedesca di Roma. L’accattivante rappresentazione degli orrori della Seconda guerra mondiale e la precisione psicologica dei ritratti delle figure hanno fatto sì che questa commovente opera diventasse uno dei romanzi italiani più letti sin dalla sua pubblicazione nel 1974. Elsa Morante ha scritto La storia come “accusa di tutti i totalitarismi fascisti e preghiera per un mondo migliore”. “Il capolavoro di Elsa Morante lascia che il XX secolo diventi fisicamente tangibile e risplenda di luce”, si vanta l’autrice italiana Francesca Melandri.

In occasione del 40. Anniversario dalla morte di Elsa Morante, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo invita ad una grande lettura con musica: Klaudia Ruschkowski, che insieme a Maja Pflug ha svolto nuovamente il lavoro di traduzione del romanzo, farà un’introduzione dell’opera; l’attrice amburghese Sylvia Wempner leggerà alcuni passaggi del primo capitolo; Giovanni Rocco presenterà degli estratti dal brano originale in italiano e Edvard Rundberg suonerà al pianoforte Bach e Mozart, i due compositori preferiti dell’autrice.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: Compagnia Bagonghi