Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia Grand Tour – Italia Rand Tour

s-Pietro-Scarnera_Viaggio-in-Italia

Incontro con l’illustratore Pietro Scarnera per il finissage della mostra “Italia Rand Tour”. Modera e traduce la dott.ssa Francesca Bravi.

Data e luogo dell’evento: venerdì 28 febbraio 2025, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L’ingresso all’evento è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: Scarnera_Amburgo.eventbrite.de.

Goethe, Stendhal, Lord Byron, Percy e Mary Shelley… sono innumerevoli gli artisti che hanno attraversato l’Italia, rapiti dalla bellezza del paesaggio, dalla natura selvaggia e dalle vestigia di un passato mitico a lungo idealizzato, oppure profondamente turbati di fronte alla miseria diffusa e alla radicale diversità dei costumi degli italiani. Intrecciando le loro storie a quelle di tanti altri, e mescolando il passato con il presente, nella sua graphic novel (“Viaggio in Italia”, Coconino Press 2024) l’illustratore Pietro Scarnera interroga il senso profondo di un’appartenenza culturale e affettiva, allineando visioni differenti in un meraviglioso Viaggio in Italia.

Con il “Viaggio in Italia” di Pietro Scarnera in compagnia dei grandi protagonisti del Grand Tour si chiude la >>>mostra “Italia Rand Tour”, in esposizione presso la galleria dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo dal 29 novembre 2024.

La mostra d’arte contemporanea è dedicata alla scoperta dell’Italia meno nota. Rovesciando l’idea alla base dei Grand Tour – i viaggi con cui gli aristocratici, gli artisti e gli scrittori europei visitavano le mete più iconiche della Penisola –, il collettivo Babele era partito verso l’estero, con l’idea di mettere in risalto la bellezza che spesso rimane al margine (in tedesco: der Rand) e rischia di essere dimenticata. In un percorso turistico immaginario di oltre 1.600 chilometri lungo l’Italia, coordinate geografiche come periferia e centro o Nord e Sud si mescolano e si confondono fino a perdere di significato, lasciando il posto a una costellazione di luoghi, tecniche e materiali. 8 artisti, 8 opere, 8 destinazioni da scoprire.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo