Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia sui pedali

Riccardo GUASCO
Riccardo GUASCO

Vernissage della mostra “Italia sui pedali” con il curatore Marco Ferrero e presentazione del libro “Das Fahrradbuch” con l’editrice Lana Bragin

La serata sarà moderata e tradotta in tedesco dal giornalista Jörg Seisselberg.

L’esposizione riunisce circa trenta opere realizzate dagli illustratori Simone Ferrarini, Riccardo Guasco e Sergio Ponchione.

Data e luogo dell’evento: apertura della mostra giovedì 6 marzo 2025, ore 19:00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L’ingresso è libero, per il vernissage è richiesta la registrazione tramite il portale Eventbrite: Italien2Räder.eventbrite.de

La mostra sarà esposta fino al 6 giugno e potrà essere visitata in concomitanza con gli eventi in Istituto oppure dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Un ciclista in piedi sui pedali tra due ali di folla. Questa l’immagine impressa nella mente quando pensiamo alle grandi corse in bicicletta, soprattutto se il pensiero va alle due più importanti corse a tappe: il Giro d’Italia e il Tour de France.

Il percorso della mostra Italia sui pedali è realizzato a partire dal lavoro di tre artisti – Simone Ferrarini, Riccardo Guasco e Sergio Ponchione – che, attraverso differenti declinazioni dell’illustrazione, accompagnano il visitatore alla scoperta di come ciclisti, biciclette, vette e territori percorsi su due ruote abbiano influenzato la cultura italiana.

Luoghi mitici, dove si sono svolte imprese sportive memorabili. Salite percorse sotto il sole, con la pioggia battente, con la neve, che hanno consacrato campioni. Luoghi rimasti impressi in ricordi indelebili, bellezza paesaggistica e storia sportiva si uniscono nella suggestione di un racconto popolare. Volti iconici protagonisti di sfide che hanno preso i contorni dei panorami, dei boschi, delle cime e che sono diventate parte della cultura italiana.

Il progetto desidera altresì interpretare un segno dei tempi verso il crescente interesse per l’ambiente, il trasporto sostenibile e il cicloturismo. La mostra si pone quindi anche come racconto per immagini della rilevanza della bicicletta nella cultura contemporanea.

La mostra si compone di 15 manifesti celebrativi di corse italiane storiche realizzati da Riccardo Guasco, 10 ritratti originali di ciclisti italiani iconici realizzati da Sergio Ponchione, 15 disegni rappresentanti le salite più importanti nell’immaginario italiano e una serie di piccole installazioni grafiche di Simone Ferrarini.

Durante il vernissage sarà presentato brevemente anche il libroDas Fahrradbuch” di Jan Wittenbrink, edito della casa editrice amburghese Marmota Maps, di Lana Bragin (che è anche l’illustratrice del libro) e Stefan Spiegel. Un grande libro di infografiche sulle biciclette e il ciclismo. Più di 300 pagine con oltre 1000 illustrazioni, grafici e mappe su storia, pregressi tecnici, corpo e allenamento, sport e gare ciclistiche, vacanze in bicicletta, mobilità, economia e cultura ciclistica. Si tratta di un bellissimo volume illustrato che presenta infografiche sul ciclismo come mezzo di trasporto e di esplorazione del territorio, oltre che come sport, e vari percorsi per gli amanti del cicloturismo. Durante la serata sarà regalata una copia del libro al vincitore o alla vincitrice di un piccolo gioco a tema! Il libro è stato pubblicato anche in Italia nel 2024: “Il grande libro della bicicletta. Numeri, itinerari, sport e curiosità in oltre 1000 infografiche, mappe e illustrazioni”, edito da Slow Food, edizioni Slowbook.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: Mo'Better Football, Consolato Generale d'Italia a Friburgo, Istituti Italiani di Cultura di Monaco e Stoccarda, Comune di Modena