Con centinaia di iniziative realizzate in tutto il mondo, il 23 marzo si svolgerà la VI edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 per promuovere all’estero il meglio dell’arredo, dell’architettura e del design italiano.
Per l’edizione di quest’anno è stato scelto il tema Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, che evidenzia una delle sfide attuali che il design si trova ad affrontare: promuovere una transizione degli stili di vita che unisca funzionalità e benessere con sostenibilità e impatto ambientale, ri-generando, – nelle idee e nella pratica – gli oggetti e gli spazi. Riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti è oggi un’esigenza parallela allo sviluppo di quelli nuovi: per raggiungere questo obiettivo saranno sempre più essenziali il dialogo e la collaborazione tra designer e chi, qualunque sia il suo ruolo nel mondo del lavoro e nella società – dalle aziende produttrici ai centri di ricerca e sviluppo tecnologico – possa portare avanti un progetto e favorirne la realizzazione. L’obiettivo è concepire nuovi prodotti e nuovi processi in base a tecnologie sostenibili fondate sul concetto di economia circolare.
Italian Design Day è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ICE-Agenzia, Confindustria, l’Associazione per il Disegno industriale (ADI), la Fondazione ADI-Compasso d’Oro, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile di Milano, Federlegno Arredo e la Fondazione Altagamma, per celebrare l’eccellenza del design italiano nel mondo.
La sostenibilità è anche uno dei grandi temi del “Salone del mobile”, che quest’anno celebra la sua 60° edizione. Vedi qui >>> un breve video del Salone del mobile.
Nel 2019, l’Istituto Italiano di Cultura con la mostra “Design da indossare” dell’iniziativa RiMateria ha esposto ad Amburgo raffinati monili creati da materiali riciclati (qui >>> il link all’evento “RiMateria – L’arte di riciclare”). Nel 2020, Le tre titolari di RiMateria Lucia Masi, Rosanna Mancini e Rosita Pazzaglia hanno contribuito con la loro personalissima dichiarazione sui temi della cultura, dell’ambiente e del riciclo al progetto video ReLoadEd in 2020. Potete trovare il video >>> QUI.