Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italiani ed Ebrei: Rodi nel 1912-1944

s-Cover-The-last-transport_Einhundert-Samstage

#pernondimenticare

Conferenza del Prof. Anthony McElligott

Ora e luogo dell’evento: martedì 7 maggio 2024, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura Amburgo

Ingresso libero, è necessaria la registrazione tramite il portale Eventbrite >>>Vortrag_Juderia_Rhodos.eventbrite.de

Gli ebrei abitano le isole di Rodi e Kos fin dai tempi biblici, tuttavia le origini delle comunità qui presenti all’inizio del XX secolo risalgono all’insediamento degli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492, i quali si stabilirono nei Balcani ottomani e nel Mediterraneo orientale. Al loro arrivo furono assegnati loro degli alloggi all’interno delle mura di cinta medievali della cittadella, in un dedalo di vicoli che divenne noto nella lingua giudeo-spagnola come Juderia (quartiere ebraico).

Nelle testimonianze – per esempio in quella di Stella Levi, riportata da Michael Frank – e in gran parte della letteratura diasporica sulla vita a Rodi e a Kos nella prima metà del XX secolo emerge un idillio di innocenza e condivisione. Ma questa nostalgia di una “Rodi perduta” ebraica non racconta tutta la storia…

In collaborazione con:

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: Jüdischer Salon am Grindel e.V.