Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La riproduzione sociale come questione politica

#Filosofiaitaliana  

Conferenza (in italiano con traduzione simultanea) della Prof.ssa Elettra Stimili (Università La Sapienza, Roma)

Data e luogo dell’evento: Giovedì 6 aprile 2023, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L‘ingresso è libero, ma è richiesta la registrazione tramite >>>il portale Eventbrite.

Durante la permanenza in Istituto è raccomandato l‘uso di mascherine (chirurgica/FFP2).

Se è vero che l’istituzione moderna del lavoro ha rimosso la questione della riproduzione sociale come questione politica, portare alla luce questa rimozione è una delle urgenze del nostro tempo. Questo implica almeno focalizzare l’attenzione su due problemi: da un lato, le trasformazioni profonde che si sono verificate nei modi di produzione con il prevalere delle politiche neoliberiste, con la valorizzazione di attività caratterizzate dalla piena disponibilità di tempo, associate piuttosto alla cura e alla riproduzione che al lavoro; dall’altro, la possibilità di rafforzare in senso collettivamente oppositivo e conflittuale il ruolo decisivo assunto oggi dalla riproduzione sociale. Il punto di vista femminista è decisivo in questa direzione, nel tentativo di definire la forza politica di un ambito altrimenti neutralizzato.

Elettra Stimilli insegna Filosofia teoretica presso la Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri, tradotti in varie lingue: Debito e colpa (Ediesse, 2015; ed. ingl. Debt and Guilt, Bloomsbury, 2018); Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet 2011; ed. ingl. The Debt of the Living, Suny Press, 2017); Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico (Morcelliana 2004, 2019; ed. ing. in uscita presso Bloomsbury). Di questo autore ha tradotto e curato l’edizione della maggior parte di opere pubblicate in italiano. Tra queste: Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem (Quodlibet 2017), di cui ha curato anche l’edizione tedesca: Der Preis des Messianismus: Briefe von Jacob Taubes an Gershom Scholem und andere Materialen, Königshausen & Neumann 2006.

  • Organizzato da: IIC Hamburg
  • In collaborazione con: Leupana Universität Lüneburg