Spettacolo di teatrodanza della Compagnia Motus, in italiano con sottotitoli in tedesco e in inglese, con breve introduzione prima di ogni spettacolo.
Data e luogo: 26, 27 e 28 ottobre 2023, ore 19.30, Kampnagel Fabrik, K2, Jarrestraße 20, 22303 Amburgo.
Biglietti acquistabili tramite il sito >>>Kampnagel o al botteghino.
Con TUTTO BRUCIA, il loro spettacolo sulle Troiane di Euripide, la compagnia Motus aveva già affrontato in modo approfondito il tema della metamorfosi e del processo di trasformazione da uomo a bestia. In Frankenstein, il mostruoso si fonde con il mostro fino a diventare il mostro stesso entrando nel mondo animale e rappresentando una completa alterità rispetto all’uomo. Basandosi sul racconto tricentenario di Mary Shelley, che sarebbe poi diventato prototipo del romanzo di fantascienza, la compagnia sviluppa un’opera teatrale cucita insieme da vari episodi. Come un moderno Prometeo, Frankenstein diventa il tessuto connettivo di una mostruosa produzione teatrale che infonde nuova vita all’inanimato. Al centro di tutto ci sono l’amore infranto, la violenza, l’orrore e l’indissolubile legame tra il mondo animale e quello vegetale. Motus è la compagnia teatrale indipendente di maggior successo in Italia e da molti anni è in cartellone al Kampnagel. In scena, tra gli altri, la grande attrice Silvia Calderoni.
Regia di Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. Con Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou e Ian Gualdani.
In coproduzione con il Kampnagel, AMAT Marche, Santarcangelo Festival, Teatro Galli-Rimini, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora/La Corte Ospitale”, Rimi-Imir (NO) e la Berner Fachhochschule (CH). Sostenuto dalla Fondazione Claussen-Simon, dalla ZEIT-Stiftung Ebelin und Gerd Bucerius e dal MiC – Regione Emilia-Romagna.