Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Piccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Basilicata

#StaytunedonIT #StayfIT

 Quattordicesima tappa: la Basilicata!

Entrato a buona ragione a far parte dell‘associazione dei „Borghi più belli d‘Italia“, l‘antico borgo medievale di Acerenza, chiamato anche la „città-cattedrale“ per la presenza del maestoso duomo, si erge solitario su un colle in provincia di Potenza. L‘imperiosa cattedrale, dedicata santa Maria Assunta e san Canio, è oggetto di leggende e misteri. All‘interno della chiesa, recenti studi e restauri hanno individuato dietro a una finestrella murata della cripta il presunto nascondiglio segreto del Sacro Graal. Tale fatto viene collegato proprio al santo a cui la chiesa è dedicata, ossia a Canio, il cui nome in gaelico significa „magnifico sorvegliante“ (di un oggetto prezioso?). Inoltre, nella cattedrale sono stati trovati alcuni simboli appartenenti ai Templari. Si narra, infatti, che in passato Acerenza fosse un importante luogo di passaggio, nonché di sosta, per i crociati, e che il cavaliere Ugo dei Pagani, fondatore dell’Ordine dei Cavalieri Templari, scelse proprio questo borgo lucano come insediamento militare con l‘aiuto dell’arcivescovo, il quale decise di nascondere il sacro calice proprio nella maestosa cattedrale.

 

Vollbildanzeige

 

Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram

 

Immagine scattata da Pilota Operazioni Critiche Specializzate FrancescoCarlucci|AssociazioneGraviinaria

Si ringraziaASSOCIAZIONE GRAVI IN ARIA – Aeronautical Association (www.gravinaria.it))

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo invita ad un viaggio attraverso le regioni d’Italia, accompagnando il visitatore in un viaggio virtuale attraverso osservatori insoliti dalla profonda bellezza e importanza storico-geografica, spesso non presenti nell’immaginario turistico e lasciati in ombre dalle mete più note.