Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Piccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Sardegna

#StaytunedonIT #StayfIT

Diciannovesima tappa: la Sardegna!

La Sardegna non offre solamente splendide coste dai colori caraibici, bensì anche angoli di terra dal sapore quasi fiabesco. Ne sono un esempio le casette costrutite sui tafoni, elemento ricorrente nel paesaggio sardo. Il termine tafone apparve per la prima volta verso la fine del XIX secolo e, probabilmente, deriva dal greco “taphos”, tomba, oppure dal corso “taffoni”, finestre. I tafoni, infatti, sono cavità naturali nelle rocce, formatesi in seguito ad erosioni atmosferiche, tipiche dei paesi marittimi e delle zone desertiche. Racconti e leggende caratterizzano la storia di queste straordinarie cavità, e in passato diversi furono gli impieghi di questi insoliti elementi paesaggistici, ad esempio come luoghi di sepoltura. Da altri utilizzi ne conseguiva la chiusura artificiale (tramite muretti a secco o blocchi granitici), al fine di adibirli a graziosi e “puffosi” luoghi di sosta per i pastori erranti, ma anche a deposito per cibi e rifugi per gli animali. Tipici della zona gallurese, nel dialetto locale il termine per indicarli è “conca fraicata”, con cui si intende una grotta naturale ricavata dell’erosione di un meteorite, generata per lo più dalle precipitazioni. Fra le più conosciute, vi sono quelle locate a Tempio Pausania (ai piedi del monte Pulchiana) e a Calangianus.

Vollbildanzeige

 

Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo invita ad un viaggio attraverso le regioni d’Italia, accompagnando il visitatore in un viaggio virtuale attraverso osservatori insoliti dalla profonda bellezza e importanza storico-geografica, spesso non presenti nell’immaginario turistico e lasciati in ombre dalle mete più note.