Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Piccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Lazio

#StaytunedonIT #SatyfIT

Decima tappa: Lazio!

Classificato dal New York Times come uno die giardini più belli al mondo, il Giardino di Ninfa si trova nella zona dell‘agro pontino, nei pressi di Latina. Realizzato sui resti della città medievale di Ninfa, deve il suo nome al tempietto di epoca romana dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità acquatiche, visibile ancora oggi all‘interno del giardino. Lo stile „all‘anglosassone“ fu fortemente voluto da Ada Bootle Wilbraham, moglie di Onorato Caetani (nobile casata della zona) nell‘Ottocento. All‘interno di questo museo botanico a cielo aperto si incrociano circa 1300 specie botaniche, tra cui numerose varietà di magnolia, betulle, iris acquatici a aceri giapponesi. Inoltre, nella seconda metà degli anni Settanta è stata istituita attorno al giardino un‘oasi di circa 1800 ettari per salvaguardare e proteggere la fauna locale, comprendente 152 specie ornitologiche. È stato dichiarato „monumento naturale“ dalla regione Lazio.

 

Vollbildanzeige

 

Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo invita ad un viaggio attraverso le regioni d’Italia, accompagnando il visitatore in un viaggio virtuale attraverso osservatori insoliti dalla profonda bellezza e importanza storico-geografica, spesso non presenti nell’immaginario turistico e lasciati in ombre dalle mete più note.