#Scrittori_inBiblioteca
Incontro con l’autore Gianni Biondillo; moderazione e interpretariato a cura di Dr. Francesca Bravi (Università CAU Kiel)
Data e luogo dell’evento: 25 ottobre 2024, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
L‘ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione tramite il portale Eventbrite: >>>GianniBiondillo.eventbrite.de
Gianni Biondillo rappresenta un curioso caso di un autore che si occupa di cose molto diverse fra loro: urbanistica, fotografia, design, architettura, arte, cinema, psicogeografia, noir, viaggi, fiabe per bambini, racconti erotici, romanzi storici.
Oltre a questa grande varietà di temi, Biondillo utilizza poi mezzi espressivi molto differenti fra loro: libri, podcast, teatro, passeggiate guidate, blog, televisione, cinema. Cosa unisce e dà senso a tutta questa produzione all’apparenza contradittoria e dispersiva? Milano. E il desiderio di comprende questa città con ogni modalità possibile. Milano come una città italiana che si sente parte del mondo e al contempo come una città del mondo, intimamente italiana.
Letteratura, cinema, storia, urbanistica, architettura, psicogeografia si fondono nei libri di Biondillo e ci raccontano Milano a tutto tondo. L’autore presenterà dunque le sue ricerche attraverso le sue innumerevoli opere, tra le quali il libro “Quello che noi non siamo”, pubblicato nel 2024 e vincitore del “Premio Bagutta”, un importante premio letterario milanese. Il libro tratta dell’architettura fascista a Milano e dei rapporti tra il potere e l’arte, capace di influenzare il paesaggio urbano e la percezione dei suoi abitanti.
Il giorno dopo l’autore sarà presente al Festival Globale. La partecipazione italiana al Festival Globale si inserisce nelle attività che la rete degli Istituti di Cultura italiani in Germania, sotto il coordinamento dell’Ambasciata a Berlino e in collaborazione con AIE, realizza in occasione della partecipazione dell’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte in qualità di “Ospite d’onore”. È un viaggio letterario, intitolato “Destinazione Francoforte”, intrapreso da scrittori e scrittrici italiani nei molteplici luoghi che costituiscono la Germania, grandi metropoli e piccole città, festival letterari e incontri d’autore.
Le seguenti pubblicazioni di Gianni Biondillo sono disponibili nella Biblioteca dell’Istituto (cliccando sul titolo si arriva al catalogo OPAC dell’IIC di Amburgo):
>>>Biondillo, Gianni – Sentieri metropolitani : narrare il territorio con la psicogeografia