#bambini #Scrittori_inBiblioteca
Letture animate in italiano, a cura di Silvia Ferioli e Francesca Parenti
Data e luogo dell’evento: martedì 12 novembre 2024, ore 15:30-16:30 per bambini di età 0-3 anni, ore 16:30-17:30 per bambini di età 3-7 anni; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Durata: 60 minuti a incontro per fascia di età. L’ingresso è libero.
Si prega di prenotare tramite questo LINK EVENTBRITE (per bambini di età 0-3 anni) >>>Storie_November_Piccoli.eventbrite.de oppure (per bambini di età 3-7 anni) >>> Storie_November_Grandi.eventbrite.de
Una volta al mese la nostra valigia piena di storie vi aspetta all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo per un meraviglioso viaggio sulle ali della fantasia e fra le pagine di splendidi albi illustrati. A partire da gennaio sperimentiamo un nuovo formato: Filastrocche in Valigia.
Alle 15:30 accoglieremo in Istituto i piccolissimi, fino a tre anni, per favorire l’apprendimento immersivo dell’italiano fin dalla primissima infanzia. Vi aspettiamo con fantasiose filastrocche, divertenti canzoncine e i primi cartonati, dedicheremo anche uno spazio speciale alla coccola della lettura con i genitori. Al termine della prima mezz’ora, chi vorrà potrà portare uno spuntino per ricaricare le energie dei bimbi, mentre i genitori avranno la possibilità di consultare una bibliografia di libri per l’infanzia e guide pratiche di supporto al bilinguismo, e naturalmente di scambiare esperienze e informazioni con noi e con gli altri genitori.
Dalle 16.30 tornano invece le Storie in Valigia con il formato consueto di lettura animata accompagnata da un laboratorio creativo. La valigia è pronta e noi siamo impazienti di riprendere con voi il magico viaggio nel mondo delle storie!
Attraverso una selezione di albi illustrati proponiamo letture animate a due voci, con Kamishibai e altre tecniche: storie in italiano avventurose, tenere, divertenti, esilaranti. Sarà un’occasione per incontrare nuovi amici fra le pagine dei libri e sul nostro tappetone, e per trovare storie che ci accomunano. Storie per ridere a crepapelle, storie per sognare ad occhi aperti e storie per crescere forti e sicuri.
Dopo la lettura, ispirati dalla storia ed equipaggiati con carta, colori, colla e i materiali più disparati, ci metteremo al lavoro per creare paesaggi, personaggi e piccole opere d’arte che ci ricorderanno il pomeriggio passato insieme.