#Scrittori_inBiblioteca
Anna Leube e Manuela Reichart presentano la vita e l’opera dell’autrice italiana
Orario e luogo dell’evento: martedì 21 gennaio 2025, ore 19.30; Literaturhaus Hamburg, Eddy-Lübbert-Saal, Schwanenwik 38, 22087 Hamburg
Il biglietto d’ingresso costa € 14 / 10, il biglietto per il livestream: € 6.
Per informazioni sull’acquisto dei biglietti, consultare il sito >>>Literaturhaus Hamburg – Tickets.
L’Italia è stata Paese ospite della Fiera del Libro di Francoforte 2024: un’occasione per gli editori non solo di presentare le nuove uscite, ma anche di scavare nelle profondità della storia della letteratura italiana. La più grande scoperta di quest’autunno è probabilmente il voluminoso romanzo “Giù la piazza non c’è nessuno” (Hanser; traduzione: Anna Leube) di Dolores Prato (1892-1983).
La Prato aveva ottant’anni quando scrisse questo libro e non fece in tempo ad assistere alla pubblicazione dell’intera opera nel 1997. Questo “monumento a un’intera epoca” (Le Monde) è la storia dell’infanzia di Prato alla fine del XIX secolo a Treja, un piccolo paese delle Marche. Nata fuori dal matrimonio, cresce con i parenti, sentendosi non amata e sola. Il suo sguardo è lucido e incantato allo stesso tempo; racconta di riti domestici e religiosi, di balli di carnevale tra nobiltà e popolo, di pratiche magiche. “Treja fu il mio spazio, il panorama che circonda la mia visione: terra del cuore e del sogno”. Il capolavoro di Prato è un atlante di emozioni e un quadro unico di un’Italia scomparsa.
“Giù la piazza non c’è nessuno” sarà presentato in questo incontro dalla traduttrice Anna Leube e dalla giornalista e autrice Manuela Reichart.
Dolores Prato, Unten auf der Piazza ist niemand, Hanser Verlag 2024, traduzione dall’italiano di Anna Leube.
Orig. Giù la piazza non c’è nessuno, Quodlibet 2024(ultima edizione)