Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km

Nei Monti Sibillini ©Sara Furlanetto

Una prospettiva inedita sulle Terre Alte italiane dalla spedizione a piedi sul sentiero più lungo al mondo. L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo presenta la mostra fotografica a cura di Rica Cerbarano, Sara Furlanetto, Yuri Basilicò

L’inaugurazione si svolgerà giovedì 26 giugno 2025 alle ore 19. L’ingresso è libero, per il vernissage si prega di prenotarsi tramite il portale Eventbrite: >>>Sentiero_Italia.eventbrite.de

Data e luogo dell’evento: dal 26 giugno 2025 fino al 30 settembre 2025; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

La mostra potrà essere visitata in concomitanza con gli eventi in Istituto oppure dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

“Come stanno oggi, le nostre montagne?”

Tra il 2019 e il 2021, il team Va’ Sentiero ha percorso e documentato l’intero Sentiero Italia – un filo rosso che cuce, una regione dopo l’altra, le Terre Alte di tutto il Paese, dalle Alpi agli Appennini. In 7887 chilometri di continuo saliscendi dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna, passo dopo passo, valle dopo valle, il team ha incontrato un’Italia spesso contadina, rimasta fuori dai grandi circuiti, in parte preservata dalla livella della globalizzazione ma logorata dallo spopolamento, depredata dalle sirene dell’industrializzazione. “Il mondo dei vinti”, come lo chiamò Nuto Revelli. Al contempo si è toccato con mano gli effetti del parossismo climatico e dell’abbandono, il senso di isolamento sociale, culturale, economico.

Negli scatti di Sara Furlanetto c’è la volontà di testimoniare la consistenza di quelle terre, di chi le abita; di restituire la loro bellezza e di raccontare la loro decadenza. Inevitabilmente, il suo sguardo è stato passeggero, come di chi cammina; si tratta di istantanee, non di ritratti meditati. Nel suo lavoro c’è l’intenzione di testimoniare l’esistenza di una parte di Paese considerata a lungo minore, accostando chi abita la città alla dimensione montana meno spettacolare, contrastando così lo stereotipo che la esilia a luogo ludico, senza un futuro proprio; e al contempo invitare chi guarda a fare lo zaino, a toccare quella vastità, a prenderne coscienza.

Da settembre 2024 sul canale 3sat è stata trasmessa una serie documentaristica sul Sentiero Italia, cui l’Associazione Va’ Pensiero ha preso parte come co-conduttore. Le 4 incantevoli puntate (dedicate a Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, Abruzzo, Sicilia) portano gli spettatori negli splendidi scenari del sentiero, raccontando la straordinaria importanza culturale, ambientale e sociale di questa riscoperta. Qui i link alle puntate dedicate al progetto: Aussenperspektiven – 3sat-Mediathek

In occasione dell’inaugurazione della mostra sarà proiettato un video racconto inedito (della durata di circa 20 minuti, in italiano con sottotitoli in tedesco) che racconta le tappe del cammino, l’esperienza del gruppo di camminatori e il lavoro di elaborazione delle bellissime storie lungo il Sentiero Italia, mostrando gli splendidi panorami e i piccoli borghi incontrati sulla via, dalle Dolomiti, alla Puglia, alla Sardegna.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: MAECI, IIC Monaco, Associazione Va’ Sentiero e Associazione Culturale Kublaiklan