#cinemaitaliano
Proiezione di otto cortometraggi sardi (in italiano con sottotitoli in inglese, durata totale circa 87′)
Orario e luogo dell’evento: giovedì 3 luglio 2025, ore 19:00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
L’ingresso all’evento è gratuito, vi preghiamo di prenotare il vostro biglietto gratuito tramite il portale Eventbrite: >>>VisioniSarde25.eventbrite.de
L’Istituto proietterà la rassegna “Visioni Sarde”, una serie di cortometraggi dalla Sardegna, per iniziare ad immergersi nella vita dell’isola prima del 10 luglio, quando l’Istituto e il MARKK vi invitano all’evento “Sardegna al MARKK”. La rassegna “Visioni Sarde” è nata nel 2014 nell’ambito del celebre festival “Visioni Italiane” organizzato dalla Cineteca di Bologna e si propone di raccontare la Sardegna attraverso l’arte cinematografica e di promuovere il lavoro dei giovani talenti del cinema sardo. La selezione dei cortometraggi è stata effettuata da critici ed esperti della Cineteca Nazionale di Bologna.
I film selezionati sono:
“Come siamo diventati” (Italia 2023, 9’10’’) di Christiano Pahler
“Fratelli” (Italia 2024, 20’) di Matteo Manunta
“Il servo pastore non dorme di notte” (Italia 2024, 8’) di Arianna Lodeserto
” Island for rent” (Italia 2024, 12’) di Elio Turno Arthemalle und Salvatore Cubeddu
“Mio babbo è superman” (Italia 2023, 18’) di Giovanni Maria D’Angelo
“S’ozzastru” (Italia 2023, 8’32’’) di Carolina Melis,
“S 62” (Italia 2024, 12’) di Niccòlo Biressi
“Shakespeare in smoke” (Italia 2023, 8’54’’) di Francesco Cocco