Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Zamora (2024) di Neri Marcorè

s-Poster-Zamora

#cinemaitaliano

Proiezione del film (100 min., in lingua originale con i sottotitoli in inglese). A seguire Q&A con il regista Neri Marcorè. Moderazione e traduzione a cura di Dr. Francesca Bravi

Data e luogo dell’evento: martedì 28 gennaio 2025, ore 19:00; Metropolis Kino, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg

I biglietti possono essere acquistati presso il Metropolis Kino (>>>metropoliskino.de). I soci dell’Istituto, presentando la tessera, potranno ottenere una riduzione sul costo del biglietto.

Scelto come film di apertura all’Italian Film Festival di Berlino, “Zamora” è un film divertente e allo stesso tempo ricco di spunti di riflessione. Neri Marcorè, famoso per le sue doti di attore e di impeccabile imitatore, presenta ad Amburgo il suo esordio alla regia.

Cast: Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel, Walter Leonardi ed altri

Anni ’60. Walter Vismara è un uomo di trent’anni che lavora come contabile in una piccola fabbrica a Vigevano. Quando la ditta per cui lavora chiude senza preavviso, Walter troverà un nuovo posto di lavoro presso un’altra azienda nella movimentata Milano, dove sarà sotto la supervisione del suo capo, il Cavalier Tosetto. Quest’ultimo ha una fissazione per il calcio, costringendo i suoi dipendenti a sfidarsi in una competizione calcistica una volta a settimana, che vede una sfida fra scapoli e sposati. Walter, che non nutre particolare apprezzamento per il calcio, si schiera sin da subito in porta. Questa sua scelta porta l’ingegner Gusperti a prenderlo di mira, soprannominandolo sarcasticamente “Zamora”, in riferimento al celebre portiere spagnolo degli anni ’30. Walter è perciò costretto a sopportare le umiliazioni di Gusperti sia in campo che in ufficio, cosa che porterà poi Walter a chiedere l’aiuto di Giorgio Cavazzoni, una volta talentuoso portiere, per allenarlo. (Wikipedia)

Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto da Roberto Perrone.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: Cinema Metropolis Kino e con le associazioni ID e.V. e Contrasto e.V..