Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – POLONIA, Varsavia

Un importante ruolo nel ridisegnare il volto ottocentesco di Varsavia fu svolto dal livornese Antonio Corazzi, trasferitosi nel Regno di Polonia forse su impulso dello statista polacco Stanisław Staszic, ammiratore degli ambienti artistici fiorentini e desideroso di rinnovare la tradizionale presenza artistica italiana in patria, come avvenuto nel secolo precedente con il vedutista veneziano Bernardo […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – ALBANIA

La presenza architettonica italiana in Albania nel Novecento è stata profondamente segnata dai delicati equilibri politici dell’area balcanica. Come è noto, in periodo fascista, il rafforzamento dei rapporti bilaterali tra i due paesi – all’indomani della salita alla presidenza albanese di Ahmet Zogu, futuro golpista poi noto come re Zog I (1928) –, ha stimolato […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – GRECIA, Rodi

Rodi è stato centro di irradiazione di architettura di marca italiana ed ha visto l’elaborazione di interessanti ibridi culturali. Tali esiti vanno ricontestualizzati nel quadro degli equilibri del Mediterraneo Orientale degli anni ’10 del ’900. Come è noto, con la Guerra italo-turca del 1912, l’isola, unitamente ad altre undici dell’Egeo, ha subito l’occupazione italiana ed […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Gio 15 Set 2022
Spazi italiani

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si mette virtualmente in viaggio, sulle tracce di artisti e architetti italiani che hanno contribuito a disegnare il volto di luoghi nel contesto europeo ed extraeuropeo: una selezione – ovviamente parziale – fatta di appunti e note, che si propone di suggerire nuovi itinerari di viaggio e di invitare […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – ERITREA, Asmara

Come è noto la presenza architettonica italiana in Eritrea è stata profondamente segnata dalla politica coloniale italiana nel Corno d’Africa. La conquista dell’Eritrea, ufficialmente sancita con il Trattato di Addis Abeba del 1896, racconta di un colonialismo italiano precedente rispetto alle più note successive aggressioni di epoca fascista. Una traccia della prima fase dell’espansione coloniale […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Mer 24 Ago 2022
Spazi Italiani – GERMANIA

Nel quadro dell’ampia riqualificazione dell’area portuale di Amburgo, lo studio EMBT della veneziana Benedetta Tagliabue ha contribuito a modellare il profilo dei prospetti sull’Elba con il progetto di sistemazione della Magellan-Terrassen (2005) e con il ristorante East Coast alle Marco-Polo-Terrassen, immaginando un affaccio panoramico per i moli e per il bacino. La facciata del ristorante […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – MALTA, La Valletta

Importante capitolo della presenza italiana contemporanea a Malta è il molto discusso progetto “La Valletta City Gate” a firma dell’archistar genovese Renzo Piano, dove si sono succeduti restauri, demolizioni e costruzioni ex-novo nell’ottica di un ampio progetto di riqualificazione dell’accesso alla città. Il primo elemento ultimato è stata la Pjazza Teatru Rjal, teatro all’aperto costruito […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – AUSTRIA

Numerose le fabbriche religiose che recano tracce di artisti italiani a Vienna. La ricostruzione dell’imponente Chiesa di Santa Maria della Rotonda (1631-1634), compromessa dall’assedio turco del 1529, fu affidata dall’imperatore Ferdinando II all’architetto luganese Giovanni Giacomo Tencalla, affiancato da un folto gruppo di costruttori e pittori di provenienza alpina come Cipriano Biasino, Antonio Canevale, Jacopo […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – BRASILE, San Paolo

Come è noto, strettissimi sono i legami storici, culturali e commerciali tra il Brasile e l’Italia: la comunità italiana, discendente dalla massiccia emigrazione nel paese, è una delle più grandi al mondo. All’epoca dei grandi flussi migratori della Prima Rivoluzione Industriale si può ricondurre l’attività di Tommaso Gaudenzio Brezzi e Vittorio Breheret, chiamati per contribuire […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – REPUBBLICA CECA, Praga

Risale al 1623 la ‘chiamata’ di un gruppo di architetti italiani – tra i quali Andrea Spezza – da parte del generale al servizio degli Asburgo Albrecht von Wallenstein, comandante in capo delle forze imperiali nella Guerra dei trent’anni, per la costruzione del suo palazzo. Sito nel quartiere di Malá Strana di Praga, il complesso […]

Leggi di più