Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – REPUBBLICA CECA, Praga

Risale al 1623 la ‘chiamata’ di un gruppo di architetti italiani – tra i quali Andrea Spezza – da parte del generale al servizio degli Asburgo Albrecht von Wallenstein, comandante in capo delle forze imperiali nella Guerra dei trent’anni, per la costruzione del suo palazzo. Sito nel quartiere di Malá Strana di Praga, il complesso […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – COLOMBIA, Bogotá

All’origine del tratto italiano nell’architettura della capitale colombiana c’è la storia del fiorentino Pietro Cantini, il quale, intercettata la notizia della ricerca di architetti per la costruzione del Campidoglio Nazionale colombiano, si imbarcò alla volta del Nuovo Mondo avviando una carriera di successi. Dal 1881 al 1908 egli diresse i lavori al suddetto palazzo governativo, […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – POLONIA, Varsavia

Un importante ruolo nel ridisegnare il volto ottocentesco di Varsavia fu svolto dal livornese Antonio Corazzi, trasferitosi nel Regno di Polonia forse su impulso dello statista polacco Stanisław Staszic, ammiratore degli ambienti artistici fiorentini e desideroso di rinnovare la tradizionale presenza artistica italiana in patria, come avvenuto nel secolo precedente con il vedutista veneziano Bernardo […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – CILE, Santiago

Quando Francesco Sabatini giunse alla corte borbonica di Madrid, portò con sé, fra i suoi allievi, il romano Gioacchino Toesca. Proprio come il suo maestro, Toesca si distinse per il suo talento, guadagnandosi così un posto per il restauro della Cattedrale metropolitana di Santiago (1780-1830), all’epoca parte del Vicereame spagnolo del Perù, dove impresse una […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – RUSSIA

Importante fucina di incontri e di maestranze, fu il celeberrimo cantiere della cittadella di Mosca nota come “Cremlino”. Nel corso del XV secolo fu avviata un’importante opera di fortificazione a scopo difensivo. Le torri di guardia sono riconducibili a diversi architetti italiani: Antonio Frjazin (torre Tajnickaja 1485 e torre Vodovzvodnaja 1488), Marco Ruffo (torre Beklemiševskaja […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – URUGUAY, Montevideo

Come è noto, numerose ondate migratorie dal XVI secolo fino al secondo dopoguerra hanno corroborato il rapporto fra Uruguay e Italia. Nel quadro dei rapporti tra i due paesi non va tra l’altro dimenticato il ruolo che ebbe Giuseppe Garibaldi durante la guerra civile uruguaiana (Guerra Grande, 1839-1852). Ai tempi del suddetto conflitto risale anche […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – UCRAINA

Solida fama ha conosciuto l’architetto Bartolomeo Francesco Rastrelli, il quale realizzò per la zarina Elisabetta Petrovna il Palazzo Marijnskij di Kiev (1752), che ha ospitato i governatori locali e poi la residenza cerimoniale della presidenza ucraina. Lo stesso architetto ha realizzato nel 1754 la Chiesa ortodossa di Sant’Andrea, sulla collina dove il santo apostolo avrebbe […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – ARGENTINA, Buenos Aires

Nel contesto di una intensa frequentazione del Sud America è possibile inquadrare la carriera del piemontese Vittorio Meano, giunto in Argentina per unirsi all’ascolano Francesco Tamburini, il quale stava lavorando all’ampliamento della Casa Rosada a Buenos Aires. Alla scomparsa di Tamburini, il più giovane architetto assunse la direzione di un altro progetto realizzato inizialmente dal […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ago 2022Lun 15 Ago 2022
Spazi Italiani – SLOVENIA

Koper-Capodistria, città chiave per la Repubblica di Venezia ospita nella sua piazza centrale il Palazzo Pretorio (XV secolo) e il Palazzo della Loggia (1462-1464), il cui stile gotico veneziano è ancora leggibile nonostante l’aggiunta della merlatura barocca nel primo e di un secondo piano alla Loggia nel XVII secolo. Una menzione speciale va fatta per […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Ago 2022Gio 15 Set 2022
Residenza di Sara Sguotti e Julie Bergez

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, in collaborazione con il MiC – Direzione Generale per lo Spettacolo, e la NID New Italian Dance Platform, promuove un programma di residenze artistiche bilaterali nell’ambito della danza contemporanea. Le residenze sono frutto della collaborazione con partner locali intenti ad aggiornare la propria conoscenza della danza italiana contemporanea in […]

Leggi di più