Emmanuela Carbé: L‘inizio degli inizi
#Scrittori_inBiblioteca Incontro con l‘autrice Emmanuela Carbé, moderazione e traduzione a cura di Francesca Bravi Data e luogo dell‘evento: martedì 14 giugno 2022, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione via e-mail a events@iic-hamburg.de. Si prega di indossare una mascherina FFP2 durante la permanenza in Istituto. L’incontro […]
Leggi di piùFare Cinema 2022
#cinemaitaliano Da lunedì 13 giugno fino a domenica 19 giugno si tiene online la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della […]
Leggi di più#andarpercaffe: Caffè Pasticceria Cova, Milano, Lombardia
Nel 1817, la pasticceria Cova apre le porte proprio a fianco al celebre Teatro alla Scala, nell’elegante centro di Milano. Nato come caffè letterario, Cova si afferma come una delle più importanti realtà storiche dell’epoca, diventando presto il locale preferito di artisti di caratura mondiale, come Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Nel 1950, Cova si […]
Leggi di piùAmburgo chiama Trieste: storie di porti fra il Mare del Nord e l’Adriatico (2)
#memoria_zukunft Interventi e dialoghi con Andreina Contessa e Ursula Richenberger. Moderano Nicoletta Di Blasi e Maria Carolina Foi (in lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea) Data e luogo dell‘evento: martedì 7 giugno 2022, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Berlino (Hildebrandstr. 2, 10785 Berlin), e in streaming sui >>>canali FB degli IIC di […]
Leggi di piùRappresentare il territorio – La ricerca fotografica e il conosciuto
Workshop intensivo della durata di una giornata, indirizzato a fotografi ed artisti visuali di tutti i livelli. Il workshop sarà tenuto in inglese dall’artista e fotografo Luca Spano. Non sono richieste particolari nozioni preliminari. Si prega di portare il proprio smartphone, carta e penna nonchè una mascherina FFP 2. La partecipazione è gratuita, è necessaria l‘iscrizione […]
Leggi di piùA Journey is an inventory. Fotografie di Luca Spano
#FocusSardegna Mostra di fotografie di Luca Spano, nell’ambito della rassegna #FocusSardegna. Vernissage alla presenza del fotografo Luca Spano venerdì 3 giugno 2022, ore 19.00. Data e luogo dell’evento: Vernissage venerdì 3 giugno 2022, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Per la vernissage si prega di registrarsi inviando una mail all’indirizzo events@iic-hamburg.de Sabato 4 […]
Leggi di piùIl calcio secondo Pasolini
#Scrittori_inBiblioteca Presentazione del libro e dibattito con il giornalista Valerio Curcio, lo storico dell’arte Emanuele Rinaldo Meschini e Giacomo Coccia, membro fondatore del fan club AS Roma di Amburgo. Moderazione e traduzione in tedesco a cura della Dr. Annette Kopetzki Data e luogo dell’evento: mercoledì 1 giugno 2022, ore 19, Hauptde, E1, Biblioteca Centrale, Hühnerposten […]
Leggi di più#andarpercaffè: Caffè Al Bicerin dal 1763, Torino, Piemonte
La storia del Caffè Al Bicerin ha inizio nel 1763 nella città di Torino, quando l’acquacedratario Giuseppe Dentis apre la sua piccola bottega nell’edificio di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata. Nel 1856, su progetto dell’architetto Carlo Promis, viene edificato l’attuale palazzo e in questa sede il caffè assume l’elegante forma che oggi possiamo apprezzare: […]
Leggi di piùItalien bei Mo&Friese und beim KurzFilmFestival (31. Mai – 6. Juni 2022)
#cinemaitaliano Il Mo&Friese Festival dei corti dedicato ai ragazzi è uno dei pochi festival al mondo che propone cortometraggi per bambini. Si rivolge ai bambini e ai giovani tra i 4 e i 18 anni. Molti dei registi dei cortometraggi che vengono proiettati sono presenti in sala e al termine della proiezione rispondono alle domande dei […]
Leggi di piùAndar per caffè: suggerimenti di viaggio alla scoperta dei caffè storici italiani
Il viaggio virtuale attraverso alcuni dei caffè storici della Penisola racconta un affascinante pezzo di storia italiana: luoghi dal libero accesso e preziosi scrigni di memoria collettiva, i caffè hanno rappresentato cruciali punti di incontro e importanti luoghi di elaborazione culturale per artisti e letterati, oltre che una tappa fondamentale per la definizione della nuova […]
Leggi di più