#andarpercaffè: Caffè Gambrinus, Napoli, Campania
La storia del Gran Caffè Gambrinus ha inizio nel 1860 con la fondazione del “Gran Caffè”, situato al piano terra dell’allora palazzo della Foresteria, oggi sede della Prefettura del capoluogo campano. Affacciato direttamente su Piazza Plebiscito e Palazzo Reale, il Caffè diventa in breve tempo il salotto del bel mondo cittadino. La fama dovuta all’opera […]
Leggi di più#andarpercaffè: Antico Caffè Greco, Roma, Lazio
Istituito nel 1760, l’Antico Caffè Greco deve il suo nome all’origine greca del suo fondatore, Nicola della Maddalena. Oltre ad essere il caffè più antico di Roma, è il secondo più antico d’Italia (dopo il Caffè Florian a Venezia). Ritrovo di artisti e intellettuali italiani e stranieri fin dal XIX secolo, crocevia della mondanità e […]
Leggi di più#andarpercaffè: Caffè Meletti, Ascoli-Piceno, Marche
Ubicato nella centralissima piazza del Popolo, lo storico Caffè Meletti è inaugurato la sera del 18 maggio 1907 per volontà di Silvio Meletti, l’industriale di liquori noto per la produzione dell’Anisetta Meletti. Grazie all’opera dell’ingegner Enrico Cesari e del pittore decoratore Pio Nardini, prende così vita un elegante bar in stile liberty composto di uno […]
Leggi di più#andarpercaffé: Caffè Pasticceria Gilli, Firenze, Toscana
Nato dall’idea della famiglia svizzera Gilli, il Caffè più “storico” della città di Firenze viene inaugurato nel 1733 a pochi passi dal Duomo, in Via dei Calzaiuoli, con il nome di “Bottega dei pani dolci”. Non a caso, il locale si contraddistingue ben presto come un salotto cittadino in cui spicca una sorta di aristocrazia […]
Leggi di piùItaliae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea
Mostra di fotografie dell’archivio fotografico della Fratelli Alinari. Data e luogo dell’evento: la mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura sarà aperta a partire dalle ore 10 di lunedì 11 luglio 2022, Per visitare la mostra, che resterà aperta fino al 20 settembre 2022, si prega di registrarsi via mail all’indirizzo events@iic-hamburg.de. Riceverete una conferma della […]
Leggi di piùIl paradiso del pavone (2021) di Laura Bispuri
#Cinemaitaliano Proiezione del film (89 min.) in italiano con i sottotitoli in tedesco Data e luogo dell’evento: a partire da giovedì 7 luglio, cinema 3001 Kino, Schanzenstraße 75, 20357 Hamburg. Per vedere le date e gli orari delle proiezioni si prega di consultare >>>il sito del 3001 KINO. Regia: Laura BispuriCast: Dominique Sanda, Alba Rohrwacher, […]
Leggi di più#andarpercaffè: Caffè Gamberini, Bologna, Emilia-Romagna
L’antica pasticceria Gamberini, da sempre punto di riferimento per i bolognesi ed i tanti turisti di passaggio, entra a far parte della storia di Bologna nel 1907, quando apre le sue porte, affermandosi come la prima pasticceria della città, in via Ugo Bassi. Da oltre un secolo, la pasticceria Gamberini è un’istituzione della Dotta – […]
Leggi di piùCampus delle Arti in tournée: Lorenzo Drago (fagotto) e Matteo Pomposelli (pianoforte)
#musicainIIC Concerto con il Duo Lorenzo Drago (fagotto) e Matteo Pomposelli (pianoforte) Ora e luogo dell’evento: lunedì 4 luglio 2022, ore 19.00, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la registrazione via e-mail a events@iic-hamburg.de. Per tutta la durata del soggiorno nel nostro Istituto occorre indossare una maschera FFP2. Da […]
Leggi di piùAzzurro. Con 100 canzoni attraverso l’Italia
#Scrittori_inBiblioteca Una serata gastronomico-letteraria italiana con Eric Pfeil Ora e luogo dell’evento: giovedì 30 giugno 2022, ore 19.00, presso la di Amburgo, Eddy-Lübbert-Saal, Schwanenwik 38, 22087 Amburgo, Germania. Biglietto di ingresso (disponibile fino al 20 giugno): € 59,- / 52,- (incl. menu, senza bevande) Che si tratti di Mina, Ricchi e Poveri o Adriano Celentano, […]
Leggi di piùAsk Me if I Believe in the Future
Progetto espositivo del Museum für Kunst und Gewerbe, a cura di Maria Cristina Didero, con contributi di “Objects of Common Interest” (Grecia), Erez Nevi Pana (Israele), Carolien Niebling (Svizzera) e “Zaven” (Italia). Inaugurazione il 30 giugno 2022, alle ore 19, con un saluto della prof.ssa Tulga Beyerle, direttrice del MK&G e una conferenza (in inglese): […]
Leggi di più