#CaffèletterarioHH
Incontro letterario – in italiano e in tedesco. Si parlerà del libro “Lingua Madre” (Italo Svevo, 2021) di Maddalena Fingerle, che è stato anche tradotto in tedesco (“Muttersprache”, Folio Verlag, 2022).
Data e luogo dell‘evento: martedì 16 aprile 2024, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
L‘ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione tramite il portale Eventbrite >>>CaffeLetterario_April24.eventbrite.de
Siete amanti dei libri? Siete alla ricerca di una nuova ispirazione? Avete scoperto qualcosa che vi interesserebbe leggere e volete parlarne insieme? L’Istituto Italiano di Cultura invita tutti gli appassionati di lettura, italiani e tedeschi, al prossimo incontro del “Caffè letterario”. Si parlerà di letteratura italiana e si discuterà insieme del libro, a proprio piacimento, in italiano o in tedesco.
In questo incontro si parlerà del libro “Lingua Madre” (Italo Svevo, 2021) di Maddalena Fingerle, che è stato anche tradotto in tedesco (“Muttersprache”, Folio Verlag, 2022): Paolo Prescher odia le «parole sporche», quelle parole che secondo lui non dicono ciò che dovrebbero dire, e le persone ipocrite che le pronunciano. Per questo odia la città in cui è nato, Bolzano, con la sua retorica sul bilinguismo e l’apparente armonia identitaria. Da qui l’idea di abbandonare l’italiano, il desiderio di parlare una lingua incontaminata e la fuga a Berlino, dove incontra Mira, l’unica che riesce finalmente a pulirgli le parole, tanto che persino tornare a casa gli appare possibile. Si consuma così un’ossessione in tre atti, in cui Maddalena Fingerle riflette sul valore delle parole e sul loro potere e, attraverso uno stile fulmineo e raffinato, rivela il senso più profondo del linguaggio.
Il titolo del prossimo Caffè letterario (che si svolgerà il 28 maggio) sarà scelto durante l’incontro di aprile. Ve lo comunicheremo tempestivamente tramite il sito, la newsletter e i canali sociali dell’Istituto.