#Scrittori_inBiblioteca #Buchmesse2024
Incontro con l‘autrice Dacia Maraini, in italiano e in tedesco. Moderazione e traduzione a cura di Paola Barbon
Data e luogo dell’evento: giovedì 29 febbraio 2024, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
L’ingresso è libero, ma è richiesta la registrazione tramite il link Eventbrite >>>DaciaMaraini_IIC_Amburgo.eventbrite.de.
Uscito nel 1962 e scritto in pieno boom economico, “La vacanza” è il primo romanzo di Dacia Maraini, una storia perturbante che racconta la scoperta della sensualità da parte di una ragazzina nell’estate del 1943. La voce narrante è quella di Anna, orfana di madre, che esce dal collegio per trascorrere le vacanze sul litorale laziale col padre e la matrigna. È ancora una bambina, ma è col corpo di una donna che Anna mette piede con incoscienza e curiosità nel mondo dei maschi adulti. E mentre il rombo degli aerei – il suono della guerra – rompe la quiete sonnacchiosa di giornate fatte di gite in pattino e appuntamenti ai bagni Savoia, Anna diventerà grande suo malgrado, scoprendo la propria femminilità di fronte all’ebete incredulità di uomini giovani e vecchi, in un contesto borghese e ipocrita che di lei sa solo approfittarsi. Un romanzo controverso e necessario, oggi più che mai contemporaneo, che in una lingua asciutta e vibrante ci consegna una protagonista che anticipa e racchiude in sé tutte le donne di Dacia Maraini.
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e disponibili in BUR, tradotti in oltre venticinque Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con “La lunga vita di Marianna Ucrìa” e nel 1999 il Premio Strega con “Buio”. Il suo ultimo libro è “Una rivoluzione gentile” (Rizzoli 2021).
Dacia Maraini: Tage im August; Folio Verlag 2024; tradotto dall‘italiano da Ingrid Ickler
Orig.: La vacanza; BUR Rizzoli 2021
Il libro (omaggio della casa editrice italiana) è disponibile nella biblioteca dell’Istituto: >>>Biblioteca dell’IIC Amburgo
Un clic’ sulle copertine dei romanzi ti porta ai siti web delle case editrici.