Proiezione di un episodio della docu-serie “Mano d’opera” (20 min. in italiano con sottotitoli in inglese) e a seguire approfondimento sulla realizzazione di una scenografia teatrale di Stefanie Braun, responsabile dei laboratori di decorazione della Hamburgische Staatsoper (in lingua tedesca)
Data e luogo dell’evento: martedì 18 marzo 2025, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
L’ingresso all’evento è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: >>>Mano_dopera.eventbrite.de.
Aida tra le immense statue dei faraoni, lo sfarzo del ballo a corte nel Rigoletto, l’atmosfera veneziana e gli splendidi abiti da conquistatore di Don Giovanni… Chi crea l’atmosfera magica che vediamo sul palco dei maggiori teatri operistici italiani e tedeschi? Ricchi costumi, trucchi, fantasiose acconciature, luci, meravigliosi disegni fatti a mano per le scenografie, splendidi oggetti di scena, pedane che si spostano e si sollevano, scoppi di cannoni, cantanti in volo o spariti in una botola… Tutto quello che contribuisce a creare la magia dell’opera viene sapientemente preparato da specialisti che si tramandano da generazioni trucchi, tecniche e tradizioni con una passione senza fine. Venite a scoprire di più sul dietro le quinte di due grandi fondazioni operistiche: il Teatro della Scala di Milano e la Staatsoper di Amburgo!
La serata avrà inizio al Teatro della Scala di Milano con un video (20 min. in italiano con sottotitoli in inglese) della serie “Mano d’opera”, prodotta dal Ministero degli Affari Esteri. La narrazione si svolge nel dietro alle quinte del Teatro alla Scala, in vista dell’allestimento della prima del “Don Carlo”, e nell’insediamento industriale delle acciaierie Ansaldo a Milano, 20.000 metri quadrati capaci di ospitare la maggior parte delle lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici – scenografia, scultura, termoformatura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio scene, sartoria, elaborazione costumi, lavanderia.
Prenderà poi la parola Stefanie Braun, responsabile dei laboratori di decorazione della Staatsoper di Amburgo, per raccontarci cosa si nasconde dietro la creazione di una scenografia teatrale. I laboratori teatrali sono responsabili della progettazione e della costruzione delle scenografie. Per la costruzione degli elementi scenici sono coinvolti diversi mestieri, come la falegnameria, la carpenteria, la meccanica di precisione, la pittura e la scultura teatrali. Stefanie Braun racconterà come si organizzano i laboratori, come viene garantita la sicurezza di una scenografia, come si pianifica la produzione nel rispetto del calendario e come si controlla la qualità della produzione.