Serata di lettura di e con Francesca Bravi, docente presso l’Università CAU di Kiel.
Data e luogo dell’evento: venerdì 11 marzo 2022, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
L’evento si svolge nell’ambito del cosiddetto modello 2G+: la partecipazione è possibile solo con una prova di vaccinazione o di guarigione e con un recente test negativo. Per chi ha già ricevuto la 3° dose di vaccino non è necessario presentare un test. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione via e-mail a events@iic-hamburg.de.
“Sono uno / che è nato in una città piena di portici nel 1922.” Si descrive così Pier Paolo Pasolini (1922-1975) nella poesia del 1966 Poeta delle ceneri, pubblicata per la prima volta su Nuovi Argomenti nel 1980. Sono molte le poesie in cui parla delle sue origini, come in Io sono una forza del passato (1962): “Vengo dai ruderi, dalle chiese, / dalle pale d’altare, dai borghi / abbandonati sugli Appennini o le Prealpi”. E in numerose altre poesie si sofferma sull’Italia, Dov’è la mia patria (1949), L’umile Italia (1954), l’“Italia vera” de L’alba meridionale (1964).
Questo reading invita a intraprendere un viaggio letterario nell’Italia di Pasolini, alla scoperta di alcuni dei paesaggi descritti in poesia da Pier Paolo Pasolini, un viaggio che si estende dai monti al mare: “giù verso i posti frequentati dalle allodole, tra le Prealpi e il mare, lungo le correnti / dei fiumi, dove l’Italia sogna”, come scrive in L’italiano è ladro (1955).
Il viaggio conduce anche attraverso centri come Bologna e Roma sulle orme dei luoghi italiani che Pasolini non solo rappresentò nei suoi film e nei suoi romanzi, ma che catturò anche poeticamente, con frammenti lirici, sonetti, canzonette fino alle strutture epico-narrative della poesia-racconto. Vi aspetta una serata di lettura varia e vivace con testi di Pier Paolo Pasolini sull’Italia, in italiano e in tedesco, in un viaggio tra luce e ombra, dal Friuli alla Sicilia.
“Dietro l’estate”, “Il gelo autunnale”. “Ecco l’inverno”, “Nell’ombra della primavera”