#StaTunedonIT #StayfIT
Prima tappa: la Valle d’Aosta!
La Valle d‘Aosta vanta alcune tra le montagne più alte d‘Europa. Fra queste, il Monte Rosa spicca con i suoi 4634 metri (Punta Dufour), abbracciando la Val d’Ayas e la Valle di Gressoney, famose per le loro radici culturali legate alle popolazioni Walser.
In particolare, nel paese di Issime, si parla ancora oggi il töitschu, dialetto di chiara radice germanica.
È luogo comune pensare che il nome „rosa“ derivi dalla colorazione assunta dal monte all‘alba e al tramonto. In pochi sanno invece che tale denominazione deve la sua orgine a ragioni etimologiche. Il nome rosa, infatti, deriva dal latino rosia, che significa “ghiacciaio”, termine tradotto nel dialetto franco-provenzale locale (il patois) con rouése o rouja.
Visita la galleria di immagini sui nostri canali social >> Facebook >> Instagram
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo invita ad un viaggio attraverso le regioni d’Italia, accompagnando il visitatore in un viaggio virtuale attraverso osservatori insoliti dalla profonda bellezza e importanza storico-geografica, spesso non presenti nell’immaginario turistico e lasciati in ombre dalle mete più note.