Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ROMA 1922. Il fascismo e la guerra mai finita

s-Krisenjahr

Conferenza del Prof. Marco Mondini sull’ascesa del fascismo in Italia, in italiano e tedesco, nell’ambito della rassegna EUNIC “L’anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa”. Verranno presentati il libro di saggistica “Roma 1922” di Marco Mondini e la testimonianza di Emilio Lussu “Marcia su Roma e dintorni”, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.

Data e luogo dell’evento: giovedì 30 novembre 2023, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

L’ingresso è libero, si richiede la registrazione tramite il >>>portale Eventbrite.

 L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.

Marco Mondini insegna “History of conflicts” e “Storia contemporanea” nell’università di Padova. Con il Mulino ha pubblicato «La guerra italiana» (2014), «Andare per i luoghi della Grande Guerra» (2015), «Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (nuova ed., 2019) e ha curato «La guerra come apocalisse» (2017).

Marco Mondini: Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita; il Mulino, 2022

Emilio Lussu (Armungia, Cagliari – Roma 1975), combatté durante la Grande Guerra come ufficiale di fanteria della Brigata Sassari. Fondatore del Partito Sardo d’Azione (1919), fu deputato nel 1921 e 1924 e partecipò alla secessione aventiniana. Antifascista, nel 1929 fuggí da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti, coi quali a Parigi fondò il movimento “Giustizia e libertà”. Fu tra i dirigenti della resistenza e, nel dopoguerra, senatore nelle prime tre legislature. Presso Einaudi ha pubblicato Un anno sull’altipiano, Marcia su Roma e dintorni, e Il cinghiale del Diavolo

In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, Emilio Lussu racconta ciò che ha visto e subito dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna, tra manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari, a cominciare da questori, giornalisti, deputati, professori e sindacalisti voltagabbana, descritti nel loro tragico spessore. Un documento imprescindibile, che testimonia del contesto nazionale e delle sorti dell’Italia nel decennio di maggior abbrutimento civile della nostra storia, e che rivela la forza di chi ha lottato fino all’ultimo, anche negli anni del dopoguerra, per la democrazia.

Emilio Lussu: Marsch auf Rom und Umgebung. Ein Bericht; Folio Verlag 2023, aus dem Ital. Übersetzt von Claus Gatterer

Orig. Marcia su Roma e dintorni; Giulio Einaudi editore, 2014

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: EUNIC, Hamburger Institut für Sozialforschung, Folio Verlag