Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sander Sardinia 1927

s_d-Sander-copyright-Die-Photographische-Sammlung-SK-Stiftung-Kultur_August-Sander-Archiv

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo presenta la mostra “Sander Sardinia 1927”, che sarà esposta dal 23 febbraio al 17 maggio 2024 presso la galleria dell’Istituto in presenza del curatore Florent To Lay.

Data e luogo dell’inaugurazione: venerdì 23 febbraio 2023, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

Partecipazione al vernissage gratuita previa registrazione tramite >>>Sander_Sardinia.eventbrite.de

La mostra sarà esposta fino al 17 maggio 2024 e potrà essere visitata in concomitanza con gli eventi in Istituto oppure dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Nel 1927, quando il fotografo tedesco August Sander si reca in Sardegna e realizza le fotografie in mostra, l’isola si prefigura nell’immaginario collettivo come un mondo a parte, una terra fuori dal tempo e dalla storia. L’isola al centro del Mediterraneo era invece all’alba di importanti cambiamenti.

August Sander si pone di fronte alla Sardegna con l’attitudine del fotografo documentarista e riesce abilmente a trasformare la sua testimonianza in un racconto fuori dal tempo, conferendo al progetto, rimasto misteriosamente inedito durante la sua vita, una straordinaria modernità.

Un racconto collettivo che raccoglie la storia e le microstorie di uomini e paesaggi attraverso fotografie, ormai testimonianze, che rinnovano l’invito ad esplorare una terra che, ancora oggi, incontra le aspettative dei viaggiatori più appassionati. Seguendo l’obiettivo di Sander (e i suoi passi), veniamo invitati a non soffermarci davanti ai singoli scatti, ma a immergerci oltre ed esplorare anche il fuori campo.

Il progetto espositivo in mostra presenta 40 fotografie poco conosciute e rari autocromi di August Sander (1876-1964), selezionate da un gruppo di circa 300 negativi da lui scattati nella primavera del 1927 in Sardegna.

É stato realizzato per l’occasione, un catalogo in quattro lingue (italiano-inglese-francese-tedesco), a cura di Florent To Lay, con 22 scatti dell’artista, un’intervista a Oliviero Toscani ed estratti dai testi di Sander, Ludvig Mathar ed Elio Vittorini.

Organizzata dagli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Strasburgo e Montreal, con prestiti da parte di Die Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv di Colonia, la mostra è stata curata da Florent To Lay.

 

  • Organizzato da: Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Strasburgo e Montreal
  • In collaborazione con: Die Photographische Sammlung / SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv di Colonia