Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storia di Sergio (2025), regia di Rosalba Vitellaro

s-Film-Storia-di-Sergio

#PerNonDimenticare

Proiezione del film d’animazione (20 min. in italiano), liberamente tratto dal libro “Storia di Sergio”, scritto da Andra e Tatiana Bucci, sorelle sopravvissute alla Shoah, con Alessandra Viola. A seguire tavola rotonda con Andra e Tatiana Bucci, la regista del film Rosalba Vitellaro e la direttrice della produzione e coautrice della sceneggiatura Alessandra Viola. L’incontro si svolgerà in italiano con traduzione consecutiva in tedesco a cura di Martina Kiderle.

Data e luogo dell’evento: giovedì 24 aprile 2025, ore 18; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L‘ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione tramite il portale Eventbrite >>>Film_Storia_di_Sergio.eventbrite.de

Dopo il successo mondiale di “La stella di Andra e Tati”, Larcadarte cartoons propone il prequel “Storia di Sergio” per la regia Rosalba Vitellaro, con i disegni di Annalisa Corsi.

„Storia di Sergio”, un progetto in collaborazione con il Centro Padre Nostro di Palermo, con il sostegno dell’Ambasciata di Germania in Italia, racconta la storia di Sergio De Simone, bambino napoletano di soli 6 anni, deportato ad Auschwitz con la sua famiglia e con le cuginette Andra e Tatiana Bucci. Da quel campo di concentramento, Sergio era stato trasferito con l’inganno al campo di Neuengamme, dove sperava di ritrovare la madre.

La realizzazione del film di animazione “Storia di Sergio” è stata sostenuta dall’Ambasciatore tedesco in Italia, che saluterà il pubblico all’inizio della serata con un breve video (in tedesco con i sottotitoli in italiano).

Interverranno durante l’incontro anche Mattia Peradotto, direttore dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) della Presidenza del Consiglio e Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro. Saranno inoltre presenti il Console Onorario di Amburgo Anton Rössner e Luca Milano, ex direttore di RAI Kids.

Nel 1944 venti bambini, dieci maschi e dieci femmine di età compresa tra i 5 e i 12 anni, provenienti da varie parti d’Europa, furono deportati dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau per essere utilizzati come cavie. Il 20 aprile del 1945 furono tutti uccisi nel sotterraneo della scuola di Bullenhuser Damm, alla periferia di Amburgo.

Sergio è uno dei venti bambini ebrei uccisi nella notte tra il 20 e il 21 aprile 1945, dopo essere stati sottoposti a esperimenti sulla tubercolosi dal medico nazista Kurt Heißmeyer.

Al termine della proiezione, le sorelle Bucci racconteranno la loro storia, dalla deportazione da Fiume, al passaggio per Trieste e la Risiera di San Sabba, fino all’arrivo nel lager di Auschwitz Birkenau nel 1944 all’età di 4 e 6 anni. Andra e Tatiana Bucci, cugine di Sergio De Simone, si soffermeranno anche la storia di Sergio.

Data la delicatezza del tema trattato si consiglia la visione accompagnata.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo