Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 16 Set 2021Mer 29 Set 2021
Paolo Conte – Via con me

#cinemaitaliano Proiezione del film (100 min.) in vari cinema ad Amburgo, attualmente al >>>cinema Passage, al >>>cinema Koralle e al >>>cinema Zeise Paolo Conte è uno dei massimi cantori mondiali della provincia. Le sue canzoni visive formano un immaginario atlante dell’anima, del suono e della poesia. Spesso sono una sorta di cortometraggio in grado di […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Set 2021Dom 19 Set 2021
Festival Letterario “Pordenonelegge” 2021

Dal 15 al 19 settembre ha luogo la 22a edizione di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari italiani: tra Pordenone e provincia, il festival accoglie circa 250 autori nell’arco di oltre 120 incontri.Molti degli eventi e incontri con gli autori saranno in diretta streaming o in differita, sul canale Pordenonelegge TV. Tutte le informazioni […]

Leggi di più
Concluso Sab 11 Set 2021Gio 16 Set 2021
#andar per isole: Vulcano || Sicilia, Eolie

Vulcano, l’isola più meridionale dell’Arcipelago e la terza per dimensione, nasce dalla fusione di più vulcani, tra i quali il più imponente è il Vulcano della Fossa. Secondo la mitologia greca qui si trovavano le fucine di Efesto, fabbro e dio del fuoco. Dal nome romano della divinità – Vulcano – deriva non solo il […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Set 2021Gio 16 Set 2021
#piazzadante – Trento – Monumento a Dante (tappa reale)

I giardini pubblici della stazione ferroviaria di Trento ospitano un monumento dedicato a Dante. Fu realizzato dallo scultore fiorentino Cesare Zocchi come simbolo della lingua italiana nel 1896. Il progetto di Zocchi fu prescelto tra 42 bozzetti pervenuti attraverso un bando di concorso. Il monumento conserva un profondo valore simbolico, essendo stato eretto al tempo […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Set 2021Ven 31 Dic 2021
Il Castello Bufalini a San Giustino (MiC) – podcast

Nicoletta Di Blasi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo intervista Veruska Picchiarelli direttrice del Castello Bufalini (ITA e DEU) Un’intervista alla scoperta del meraviglioso Castello Bufalini, situato nella cittadina umbra di San Giustino, al confine con la Toscana e le Marche. Il Castello nasce come fortezza militare alla fine del XV secolo per volontà […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Set 2021Ven 31 Dic 2021
Il Real Sito di San Leucio (MiC) – podcast

Il Real Sito di San Leucio: dagli esperimenti illuminati del borgo industriale alla rinascita dell’Antico nel Bagno Grande di Maria Carolina A pochi km dalla Reggia di Caserta, ai piedi della straordinaria cornice naturalistica rappresentata dalla collina di San Leucio, si erge il Real Sito del Belvedere di San Leucio, prezioso casino di caccia della […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Set 2021Sab 11 Set 2021
#andar per isole: Filicudi e Alicudi || Sicilia, Eolie

La più occidentale e piccola isola (5,10 km2) dell’arcipelago delle Eolie è Alicudi, anticamente conosciuta come Ericussa, dal greco “ricca di erica”. La sua forma è quasi circolare e rappresenta la parte emersa (con un’altezza massima di 675 m) di un vulcano spento inabissato per 1.500 km sotto il livello del mare. L’isola fu abitata […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Set 2021Gio 09 Set 2021
#piazzadante – Treviso – Ponte Dante (tappa reale e letteraria)

„e dove Sile e Cagnan s’accompagna,tal signoreggia e va con la testa alta,che già per lui carpir si fa la ragna.“ (Paradiso, IX 49-51) Lasciando la stazione di Treviso e seguendo il corso del fiume Sile, ci si imbatte nel piccolo Ponte Dante, che collega le due rive del cosiddetto Quartiere Latino. Questo angolo della […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Ago 2021Lun 13 Set 2021
#Andarpercastelli – Umbria

​Castelli! Che belli! Italiens schönste Burgen und Schlösser – Umbria #StayTunedonIT e #StayfIT PALAZZO DEI CONSOLI || #Umbria L’imponente palazzo in pietra bianca si erge nella Piazza Grande di Gubbio: con la piazza e il vicino Palazzo dei Podestà, esso definisce una delle più interessanti sperimentazioni urbanistiche del Medioevo, a testimonianza della grandiosa visione politica […]

Leggi di più
Concluso Dom 29 Ago 2021Ven 31 Dic 2021
Il Castello di Acquafredda tra memoria dantesca e restituzione 3D – podcast

Nicoletta Di Blasi, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo intervista Giorgio Murru e Jorma Ferino (in italiano). Il Castello di Acquafredda a Siliqua, nella provincia del Sud Sardegna, domina la valle del Cixerri. Secondo la tradizione, il castello fu costruito dopo il 1257 per ordine del conte Ugolino della Gherardesca, reso immortale dai versi […]

Leggi di più