Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 06 Mag 2021Gio 06 Mag 2021
#piazzadante – Foce del Tevere (letterario)

Ond’io, ch’era ora a la marina vòlto dove l’acqua di Tevero s’insala, benignamente fu’ da lui ricolto. A quella foce ha elli or dritta l’ala, però che sempre quivi si ricoglie qual verso Acheronte non si cala. (Purg., II 100-105) Il fiume Tevere, il più importante dell’Italia centrale, nasce a 1268 m s.l.m. sul Monte […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Mag 2021Ven 28 Mag 2021
Tiziano, Lo Specchio di Venere

Conferenza on line a cura del dott. Francesco di Ciaula, disponibile sui canali YouTube degli Istituti Italiani di Cultura di Colonia e di Amburgo, a partire da giovedì 6 maggio 2021, ore 16: >>>VAI AL CANALE DI IIC AMBURGO Tiziano Vecellio incarna la grandezza dell’arte veneziana del Rinascimento, autore di una rivoluzione stilistica raggiunta tramite […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mag 2021Dom 23 Mag 2021
Italien beim DOK.fest München 2021 @home

#cinemaitaliano Italienische Dokumentarfilme im Stream, ab Mittwoch, 5. Mai bis Sonntag, 23. Mai 2021 Deutschlands größtes Dokumentarfilmfestival kommt wieder zu Ihnen nach Hause! DOK.fest München 2021 @home zeigt vom 05. bis 23. Mai eine Auswahl der besten internationalen Dokumentarfilme auf der digitalen Leinwand @home. 131 Filme aus 43 Ländern auf Ihrem Bildschirm: DOK.fest München 2021 […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Mag 2021Mar 04 Mag 2021
La Shoah nella letteratura

#PerNonDimenticare   Tre traduttori amburghesi – Ulrike Schimming, Annette Kopetzki e Cornelius Hartz – leggono dai racconti dei testimoni oculari e da un romanzo e parlano del loro lavoro. Luogo e ora dell‘evento: martedì 4 maggio 2021, ore 18, online. I posti nella sala virtuale sono limitati, per cui Vi preghiamo di registrarVi scrivendo una e-mail […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Mag 2021Lun 03 Mag 2021
#Andarpercastelli – Basilicata

#StayTunedonIT e #StayfIT LAGOPESOLE (focus castelli federiciani) L’imponente Castello di Lagopesole domina l’omonimo borgo adagiato su un declivio tra i fiumi Ofanto e Bradano, nella Basilicata centro-settentrionale. La sua costruzione, databile al 1242, si deve a Federico II: l’Imperatore ne fece una residenza di caccia e di otium estivo. Fu abitato soprattutto dal figlio Manfredi, […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Apr 2021Gio 29 Apr 2021
#piazzadante – Roma – Piazza Dante (tappa reale)

Situata nel cuore del quartiere Esquilino, a pochi passi dalla stazione Termini, Piazza Dante a Roma avrebbe dovuto ospitare un monumento dedicato al poeta, poi mai realizzato. Ha mantenuto fino al 1945 la dedicazione a Leonardo da Vinci, anno nel quale fu definitivamente abbandonato il progetto di dedicare una strada al sommo poeta nel costruendo […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Apr 2021Mar 27 Apr 2021
8 1/2 (1963) di Federico Fellini

#cinemaitaliano   Martedì 27 aprile 2021, film in streaming in versione originale italiana con sottotitoli in tedesco. Il prof. Oliver Fahle introdurrà (in tedesco) il film alle ore 18.30 e incontrerà il pubblico nuovamente alle ore 22.00 dopo la visione del film per uno scambio di opinioni con gli appassionati di cinema. L’introduzione, lo streaming e l’incontro […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Apr 2021Mar 29 Giu 2021
CINEMA ITALIANO

#cinemaitaliano   La rassegna “Cinema Italiano” dell’Istituto di Romanistica dell’Università di Rostock, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, entra nel „secondo round“, con un programma di quattro proiezioni online. Le date: 27.4.21, 18.5.21, 8.6.21 e 29.6.21. La seconda stagione della rassegna inizia il 27 aprile: il Prof. Dr. Oliver Fahle (Film and Media […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Apr 2021Lun 26 Apr 2021
#Andarpercastelli – Calabria

#StayTunedonIT e #StayfIT LE CASTELLA La spettacolare fortificazione di Le Castella è protesa nel mare ionico sulla omonima Punta, nei pressi del borgo calabrese di Isola Capo Rizzuto, nel golfo di Squillace. Il nome, declinato al plurale, rimanda alla presenza di numerose fortificazioni in questo tratto di costa. L’impianto originario risale al periodo angioino (XIII […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Apr 2021Ven 23 Apr 2021
„Cinni di guerra“ – documentario e presentazione

Documentario tratto dal libro „Cinni di guerra“ in lingua italiana con sottotitoli in tedesco (39′). Introduzione e dibattito alle ore 18 del 23 aprile con Angelo Varni, professore emerito, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Giuseppe Savini, curatore del libro “Cinni di guerra”.  Link di accesso all’incontro delle ore 18: >>> LINK ZOOM Link […]

Leggi di più