Erneuerbare Lesetage: „Io sono persona“ – abbattere i confini
Incontro con Tima Kurdi, Pia Klemp, Leoluca Orlando, Katja Riemann, Abdullah Kurdi e Emily Laquer. Luogo e data: giovedì 9 febbraio, ore 19.20. Diretta streaming sul sito: La manifestazione fa parte del festival letterario Erneuerbare Lesetage: Lesen ohne Atomstrom (dall’8.2 fino al 14.02.21) La foto di Alan Kurdi ha fatto il giro del […]
Leggi di piùErneuerbare Lesetage: Final Century? – È ora della rivolta!
Incontro con Martin Rees, Dennis Meadows, Donatella Di Cesare, Walter Sittler, moderato da Ole von Uexkuell. Data e luogo dell’evento: Lunedì 8 Febbraio, ore 19.20, diretta stream qui: oppure qui: >>>Livestreaming “Final Century? È ora della rivolta!” La manifestazione fa parte del festival letterario “Erneuerbare Lesetage: Lesen ohne Atomstrom” (dall’8.2 fino al 14.02.21) In questo […]
Leggi di piùLa Patria di Sciascia
Giovedì 28 gennaio 2021, dalle ore 15 alle 16.15, si svolgerà un incontro in occasione del centennario dalla nascita di Leonardo Sciascia, su piattaforme digitali. L’incontro, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Treccani (facebook.com/treccani), sarà visualizzabile anche sul Leonardo Sciascia Web (amicisciascia.it) e su Radio Radicale (radioradicale.it). Per Leonardo Sciascia, umanista europeo, la nazionalità […]
Leggi di piùTestimoni dei Testimoni
#giornodellamemoria Film documentario (in italiano con i sottotitoli in inglese), visionabile al seguente >>>link Vimeo: TESTIMONI DEI TESTIMONI: Ricordare e raccontare Auschwitz Si avvicinano i cent’anni dalla Crisi del 1929, dalle leggi sulla sterilizzazione a fini eugenetici in Germania (1933), dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia (1938). Dopo circa quattro generazioni la trasmissione diretta […]
Leggi di piùDE CHIRICO. Realtà magica
#DeChirico #MagischeWirklichkeit Mostra con le opere dell’artista italiano Giorgio de Chirico (1888-1978) fondatore della pittura metafisica e uno dei più importanti precessori del Surrealismo e della Nuova oggettività. Luogo: Hamburger Kunsthalle, Glockengießerwall 5, 20095 Hamburg Durata: 22.01- 24.05.2021. Si ricorda che la durata della mostra è soggetta a modifiche a causa delle misure di contenimento […]
Leggi di piùAntonio Talia: Statale 106. Viaggio sulle strade segrete della ’ndrangheta
#aSudCalabria #Scrittori_inBiblioteca Lettura e incontro digitale con l’autore Antonio Talia. La moderazione e la traduzione in tedesco saranno a cura della giornalista Maike Albath. La rassegna “A Sud: Calabria” gode del patrocinio della Regione Calabria Data e luogo dell’evento: lunedì 18 gennaio, ore 19, online sulla piattaforma Zoom dell’IIC Amburgo. Link-ZOOM per partecipare all’evento clicca […]
Leggi di più#iorestoacasa: Consigli e suggerimenti per le famiglie
#iorestoacasa Brutto tempo e restrizioni severe di contatto per contenere la pandemia… non sono tempi facili per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Abbiamo fatto una piccola ricerca e abbiamo trovato dei siti web con idee per attività da fare a casa. Divertitevi a curiosare e a provare i suggerimenti! L’Orchestra dell’Accademia Nazionale […]
Leggi di piùDalla selva oscura al Paradiso. Un audiolibro in 33 lingue
Audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”: Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo è lieto di comunicare che è disponibile su varie piattaforme l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue”, edito da Emons Audiolibri. L’audiolibro, […]
Leggi di più10 corti in giro per il mondo
#cinemaitaliano #CNCorti La “notte del cortometraggio”: quest‘anno in streaming, da lunedì 21 dicembre, ore 18 fino a martedì 22 dicembre, ore 23. In programma 10 cortometraggi scelti dal „Centro nazionale del cortometraggio” (in italiano con i sottotitoli in inglese). La visione dei corti è gratuita, ma il numero di posti a sedere nella nostra “sala […]
Leggi di piùSHORT FILM DAY
#cinemaitaliano #CNCorti In occasione del solstizio d‘inverno e giorno più corto dell’anno (21 dicembre) il Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino mette a disposizione un programma di corti italiani recenti che vuole essere una panoramica della produzione contemporanea. Il Consolato Generale d’Italia in Hannover è lieto di renderli accessibili fino al 22 dicembre 2020 al […]
Leggi di più