Raffaello – Tra Amor sacro e Amor profano. La nascita del Bello nel Cinquecento
#Raffaello2020 Conferenza digitale a cura del dott. Francesco Di Ciaula, disponibile sui >>>canali Youtube degli IIC in Germania, a partire dalle ore 16 di mercoledì 16.12.2020. Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento e artista noto in tutto il mondo. Nel cinquecentenario dalla morte, l’Istituto Italiano di Cultura di […]
Leggi di piùRassegna di film italiani
#cinemaitaliano È in corso la rassegna di film italiani (sottotitolati in tedesco) del semestre invernale dell’Istituto di Romanistica dell’Università di Rostock! Anziché proiettati al cinema LiWu di Rostock, come originariamente previsto, i film saranno trasmessi in streaming online. Ad ogni appuntamento parteciperà un esperto di cinema che farà una introduzione al film della serata. Le […]
Leggi di piùUn paese di Calabria (2016) di Shu Aiello e Catherine Catella
#cinemaitaliano #aSudCalabria Streaming in lingua originale con sottotitoli in inglese dalle ore 18 alle ore 24 del 12 dicembre 2020, nell’ambito della rassegna “A Sud – Calabria”. Il numero di posti a sedere nella nostra “sala cinema” è limitato! È possibile registrarsi tramite questo >>>link Eventbrite (il film può essere visto solo in Germania!). Coloro i […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Piemonte
#StaTunedonIT #StayfIT Ventesima tappa: Piemonte! Al Piemonte non si deve solamente l‘invenzione della Moka (realizzata nel 1933 a Crusinallo da Alfonso Bialetti), bensì anche una secolare tradizione nella cura di ville e giardini. Ne sono esempio calzante le Isole Borromee sul lago Maggiore (in provincia di Verbania), i cui giardini dipingono le isole di un […]
Leggi di piùArbëria di Francesca Olivieri (2018-19)
#cinemaitaliano #aSudCalabria Streaming (80 min.) in lingua arbëreshë e italiana con sottotitoli in inglese, dalle ore 18 alle ore 24 del 7 dicembre 2020 e dibattito sul film alle ore 19, nell’ambito della rassegna “A Sud – Calabria”. Il numero di posti a sedere nella nostra “sala cinema” è limitato! È possibile registrarsi tramite questo […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Sardegna
#StaytunedonIT #StayfIT Diciannovesima tappa: la Sardegna! La Sardegna non offre solamente splendide coste dai colori caraibici, bensì anche angoli di terra dal sapore quasi fiabesco. Ne sono un esempio le casette costrutite sui tafoni, elemento ricorrente nel paesaggio sardo. Il termine tafone apparve per la prima volta verso la fine del XIX secolo e, probabilmente, […]
Leggi di piùLa mia pasta madre
#italiantaste Workshop online con Vea Carpi ed Irene Hager, nell’ambito della V. Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (in italiano con traduzione in tedesco). Data dell’evento: giovedì 26 novembre 2020, ore 18.30, online sulla piattaforma ZOOM. Il link al canale zoom dell’IIC Amburgo per partecipare all’evento >>> QUI. Fare il pane con la pasta madre […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Molise
#StaytunedonIT #StayfIT Sedicesima tappa: il Molise! Camminando lungo la passeggiata sud del lungomare di Rio Vivo, a Termoli, è sempre possibile sapere l‘ora esatta. A Termoli infatti si incrociano il 42esimo parallelo Nord e il 15esimo meridiano Est, ossia quello che determina il fuso orario dell‘Europa centro-occidentale. Per celebrare questo primato geografico, nel 2013 è […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Puglia
#StaytunedonIT #StayfIT Quindicesima tappa: la Puglia! Oltre ai rinomati „trulli“, altro elemento caratterizzante della Puglia è Ostuni, la cosiddetta „città bianca“. Considerata da molti semplicemente come un vezzo artistico, in realtà l‘abitudine di utilizzare unicamente il bianco per le case risale già all‘epoca medievale, periodo in cui la calce veniva impiegata per donare luce i […]
Leggi di piùDavanti a quel muro. Una storia per ragazzi
#SLIM2020 Incontro (digitale) con le autrici Beatrice Masella e Claudia Conti, moderazione e traduzione consecutiva in tedesco a cura di Gabriele Lenzi (Università di Rostock). L’evento si svolge nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Data e luogo dell’evento: lunedì, 23 novembre 2020, ore 19, tramite la piattaforma Zoom. Link-ZOOM per partecipare all’evento >>>QUI […]
Leggi di più