#Europawoche
Per la “Lunga Notte dei Consolati”, che si terrà il 30 aprile 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo aprirà le sue porte ai visitatori dalle ore 18:00 alle ore 22:00. L’ingresso è aperto a tutti ed è gratuito.
La “Lunga Notte dei Consolati” offre l’opportunità di conoscere le rappresentanze consolari e gli istituti culturali presenti nella città di Amburgo.
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Institut Français e con l’Instituto Cervantes e – per la prima volta – con il Consolato Onorario del Liechtenstein ha organizzato anche quest’anno il >>>“Tour de Jazz”. Nei tre istituti culturali e nel consolato onorario verranno proposti quattro concerti di musica jazz, per fare visita alle nostre sedi seguendo le note dei musicisti. La prima tappa del Tour de jazz è alle 18.30 all’Institut Français (Heimhuder Straße 55, 20148 Hamburg) con un Au cinéma. Continuerà alle 19 all’Instituto Cervantes (Chilehaus, Eingang B, Fischertwiete 1, 20095 Amburgo) con il Django Latino Trio. Alle ore 20 prosegue all’Istituto Italiano di Cultura (Hansastraße 6, 20149 Amburgo) con una esibizione del pianista jazz Alessandro Lanzoni e terminerà al Consolato Onorario di Liechtenstein (20148 Hamburg, Magdalenenstraße 50) dove dalle ore 21 si potrà assistere ad una esibizione di Trimolon Jazzscapes.
Questo è il programma completo per la serata all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo:
- dalle ore 18:00 alle ore 22:00: è aperta la >>>mostra “Italia sui pedali”
- dalle ore 18:00 alle ore 19:30: CICLOTAPPO – si può partecipare a piccoli tornei di gioco a tema bicicletta e ciclismo
- dalle ore 18:00 alle ore 20:00: Italian Disco Club Gabriele Naddeo ci farà ascoltare canzoni italiane su vinile
- dalle ore 20:00 alle ore 21:15: concerto Alessandro Lanzoni nell’ambito del “Tour de Jazz”
- dalle ore 18:00 alle ore 20:00: CANTO ITALIANO – intermezzi musicali con Francesco Sannicandro
- dalle ore 18:00 alle ore 21:45 potrete visitare tanti stand informativi sui seguenti temi: le attività del Consolato Onorario italiano ad Amburgo, le attività dell’Istituto, la sua ricca biblioteca e l’offerta formativa dell’Università Leuphana, la libreria “Italiano Bello”, la squadra di calcetto Galletti.
- Non mancheranno poi deliziosi assaggi della gastronomia italiana! Vino e specialità italiane (per un contributo spese di 5 €; il ricavato sarà devoluto ad un’organizzazione umanitaria)