Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mostra “Architettura popolare nelle Alpi piemontesi”

Volksarchitektur-Piemont_Eventbrite
Bellino, kleiner Speicher (Foto © Felix Borkenau)

#architektursommerhh #architektursommer23

Mostra con fotografie di Felix Borkenau, nell’ambito dell’Hamburger Architektur Sommer. Il fotografo sarà presente all’inaugurazione il 27 luglio alle 19.00.

Data e luogo: Vernissage giovedì 27 luglio 2023, ore 19.00, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

Ingresso libero, per il vernissage è richiesta la registrazione tramite il portale Eventbrite.

La mostra sarà in esposizione fino al 31 ottobre 2023.

Visite possibili prima e dopo gli eventi presso l’Istituto, dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Il 19 settembre è prevista una >>>visita guidata alla mostra.

La mostra presenta il progetto, ormai concluso, di documentare fotograficamente gli edifici delle Alte Valli Varaita, Maira e Stura, nelle Alpi Cozie meridionali (a ovest di Cuneo). In queste remote Alte Valli, abitate da circa 5000 anni, sono sopravvissuti fino alla fine degli anni ’80 alcuni villaggi più o meno immutati fornendo impressionanti testimonianze di architettura popolare arcaica. Varie tribù hanno lasciato in queste aree segni di diverse influenze culturali; gli edifici della zona, infatti, mostrano elementi costruttivi e stilistici mediterranei, celtici, romanici e germanici. Come in una capsula del tempo, qui si è conservata una parte essenziale del nostro patrimonio culturale europeo.

Tuttavia, gente comune ed esperti non curanti hanno fatto sì che queste testimonianze architettoniche di una cultura alpina altamente sviluppata siano andate in rovina, fino ad arrivare spesso a perdite irreversibili. L’esodo rurale iniziato all’inizio del XIX secolo ha progressivamente spopolato i villaggi e, in tempi più recenti, l’immagine di questi posti ha iniziato a essere compromessa seriamente da restauri isolati e poco accurati e molti edifici storici sono poi stati trasformati in seconde case.

Considerando che in Europa sono rimasti solo pochissimi complessi di villaggi storici con strutture architettoniche tradizionali con relativi sentieri, campi ecc. che si sono conservati fino a tempi recenti, la gravità aumenta. Pertanto, quando il fotografo Felix Borkenau ha iniziato il progetto nel 1997, gli è sembrato importante documentare ciò di cui la sua generazione è ancora testimone utilizzando una macchina fotografica analogica. La mostra presenta stampe su carta realizzate in modo tradizionale da negativi in bianco e nero 4×5″.

Nel frattempo, grazie alla promozione di un turismo responsabile, allo sviluppo economico, al miglioramento delle strade e a una maggiore “visibilità” mediatica è iniziata una rinascita della zona e molte rovine antiche sono state restaurate in conformità alle norme vigenti. Si tratta indubbiamente di una svolta positiva.

Le fotografie, tuttavia, ritraggono qualcosa di non più così facilmente riconoscibile: strutture architettoniche ormai in rovina, immaginari delle condizioni di vita dure di un tempo e, non da ultimo, il fascino di questo mondo sommerso.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: Hamburger Architektur Sommer