ATTENZIONE NUOVA DATA! Giulia Corsalini: La lettrice di Čechov
#Scrittori_inBiblioteca Incontro con l’autrice Giulia Corsalini, moderazione e traduzione a cura di Maike Albath. Nuova data dell’evento: lunedì 2 maggio 2022, ore 19 Uhr, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo L’incontro si svolge nell’ambito del cosiddetto modello 2G+: la partecipazione è possibile solo con una prova di vaccinazione o di guarigione e con un recente […]
Leggi di piùFilosofia italiana e questione animale
#Filosofiaitaliana Incontro con la dott.ssa Chiara Stefanoni (Leuphana Universität Lüneburg), moderazione a cura di Benedetta Milani (in italiano con traduzione simultanea in tedesco) Data e luogo dell’evento: mercoledì 27 aprile 2022, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo L’incontro si svolge nell’ambito del cosiddetto modello 2G+: la partecipazione è possibile solo con una prova […]
Leggi di più#andarpergiardini: Parco delle Terme di Levico – Trentino-Alto Adige
#andarpergiardini è un progetto online dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ed è fruibile attraverso i canali social dell’IIC. Il parco delle Terme di Levico (Trentino-Alto Adige), esteso su una superficie di oltre tredici ettari abitata da oltre cento specie arboree e arbustive, rappresenta il più importante parco storico della Provincia di Trento. La storia […]
Leggi di piùWir, Mädchen in Auschwitz
#Scrittori_inBiblioteca Gespräch und Buchpräsentation mit Andra und Tatiana Bucci, Auschwitz-Überlebende, mit dem Verleger Oliver Kneidl und der Übersetzerin Ulrike Schimming. Ebenfalls anwesend ist der Produzent des Filmes „Nazijäger“. Das Gespräch ist auf Italienisch und Deutsch. Im April zeigt das MKG im Freiraum die mobile Ausstellung zu den Kindern vom Bullenhuser Damm. Veranstaltungstermin und -ort: Donnerstag, […]
Leggi di più#andarpergiardini: Villa Parco Bolasco
#andarpergiardini è un progetto online dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ed è fruibile attraverso i canali social dell’IIC. Il parco storico di Villa Parco Bolasco, collocato nel cuore di Castelfranco Veneto (Veneto), rappresenta un incantevole esempio ottocentesco di giardino all’inglese. Il giardino, come lo si vede oggi, fu realizzato tra il 1852 e il […]
Leggi di più#andarpergiardini: Giardino di Villa Arvedi (Veneto)
#andarpergiardini è un progetto online dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ed è fruibile attraverso i canali social dell’IIC. Il giardino di Villa Arvedi, nel comune di Grezzana, a pochi chilometri da Verona (Veneto), è un incantevole giardino storico all’italiana, caratterizzato da un raffinato disegno unico nel suo genere in Italia. Le origini di Villa […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Santa o sgualdrina”
Franziska Gilli & Barbara Bachmann presentano il loro libro “Santa o sgualdrina”, nell’ambito della loro mostra presso la galeria FREELENS. La moderazione è a cura della giornalista Teresa Kraft. Data e luogo dell’incontro: giovedì 7 aprile, ore 19, FREELENS Galerie, Alter Steinweg 15, 20459 Hamburg L’incontro si svolge nell’ambito del cosiddetto modello 2G+: la partecipazione […]
Leggi di piùItalian Theory
#Scrittori_inBiblioteca Presentazione del libro “Italian Theory”: il curatore Antonio Lucci in dialogo con Roberto Nigro. Moderazione a cura di Lorenzo Capitanio. Data e luogo dell‘evento: mercoledì 6 aprile 2022, ore 19.00, Istituto Italiano di Cultura Hamburg L’incontro si svolge nell’ambito del cosiddetto modello 2G+: la partecipazione è possibile solo con una prova di vaccinazione o […]
Leggi di più#andarpergiardini: Villa del Balbianello
#andarpergiardini è un progetto online dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ed è fruibile attraverso i canali social dell’IIC. Villa del Balbianello ed il suo affascinante giardino, ubicati nello straordinario paesaggio del Lago di Como (Lombardia), nei pressi della penisola boscosa di Lavedo, si affacciano su un ampio panorama che rendono la Villa una delle […]
Leggi di più#andarpergiardini: Giardino di Villa Carlotta
#andarpergiardini è un progetto online dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ed è fruibile attraverso i canali social dell’IIC. Il Giardino storico di Villa Carlotta, situato nell’affascinante contesto del Lago di Como (Lombardia), vanta una storia di oltre trecento anni, incentrata sul dialogo tra arte e natura. La costruzione della Villa, ad opera dei marchesi […]
Leggi di più