#andar per isole: Giglio e Giannutri || Toscana, Arcipelago toscano*
#andarperisole è un progetto online, fruibile attraverso i canali social dell’Istituto. L’isola del Giglio (21,2 km2) è la seconda per grandezza dell’arcipelago toscano dopo l’Elba. Presenta una forma quasi ellittica, reca coste alte e rocciose ed è interamente montuosa (Poggio della Pagana, 498 m s.l.m.). Il suo nome si deve alla presenza di capre (in […]
Leggi di piùEuropäische Filmtage: Il paradiso del pavone (2021) von Laura Bispuri
#EuropäischeFilmtage #EUNIC #cinemaeuropeo #cinemaitaliano Filmvorführung (89 min., italienisch mit englischen Untertiteln), im Rahmen der 3. Europäischen Filmtage Hamburg. Veranstaltungszeit und -ort: Montag, 15.11.2021, 19 Uhr, 3001 Kino, Schanzenstraße 75 im Hof, 20357 Hamburg Die Vorführungen finden im Rahmen des sogenannten 2G Modells statt: Der Kinobesuch ist nur mit einem Impf- oder Genesenennachweis möglich. Der Eintritt […]
Leggi di piùIII. Europäische Filmtage
#EuropäischeFilmtage #EUNIC #cinemaeuropeo #cinemaitaliano Montag, 15. bis Donnerstag, 18. November 2021: Vier Kulturinstitute, vier Länder, vier Tage, vier Filme im >>>3001 Kino (Schanzenstraße 75 im Hof, 20357 Hamburg) EUNIC Hamburg ist der Zusammenschluss der europäischen Kulturinstitute in der Hansestadt – Instituto Cervantes, Istituto Italiano di Cultura, Institut français und Goethe-Institut – die seit mehreren Jahren […]
Leggi di più„Storia di un figlio. Andata e Ritorno“ di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari
#Scrittori_inBiblioteca Incontro con gli autori Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, in occasione della pubblicazione del loro romanzo „Storia di un figlio. Andata e Ritorno“ in Germania. Moderazione e traduzione in tedesco a cura di Paola Barbon. Data e luogo dell‘evento: domenica 14 novembre 2021, ore 11.00, Istituto Italiano di Cultura HamburgL’ingresso è gratuito – è […]
Leggi di più#andar per isole: Isola d’Elba || Toscana, Arcipelago toscano*
L’isola d’Elba (223 km2) è la più grande dell’Arcipelago toscano, nonché la terza di Italia per grandezza. Si trova a poca distanza dal prospiciente promontorio di Piombino, dal quale è separata dall’omonimo canale di 10 km. L’isola si presenta prevalentemente montuosa, con il Monte Capanne che raggiunge i 1019 m, con una costa profondamente frastagliata […]
Leggi di piùStoria d’Italia e fumetto: tra serialità e graphic journalism
Conferenza (in lingua tedesca) a cura di Francesca Bravi Data e luogo dell‘evento: martedì 9 novembre 2021, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo L’ingresso è gratuito – È richiesta la registrazione via e-mail a: events@iic-hamburg.de. Nel panorama della letteratura italiana contemporanea i romanzi grafici hanno un ruolo sempre più rilevante nel proporre narrazioni […]
Leggi di più#andar per isole: Gallinara e Bergeggi || Liguria
La piccola isola di Gallinara (0,21 km²) si trova nel Mar Ligure, a meno di 2 km dalla costa, di fronte alla cittadina di Albenga, nella Riviera di Ponente. Il suo nome si deve alle galline selvatiche, ivi presenti in passato in grande quantità. La Tabula Peutingerina – l’antica carta stradale romana risalente al IV […]
Leggi di piùDrawing Dante
#700Dante Inaugurazione della mostra con opere di 73 illustratori italiani e internazionali in presenza del curatore Matteo Stefanelli, direttore artistico del COMICON e dei fumettisti Gabriella Giandelli e Spugna. Ora e luogo: venerdì 5 novembre 2021, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura, Hamburg.Ingresso libero. Per il vernissage è necessaria la registrazione a: events@iic-hamburg.de. La mostra sarà […]
Leggi di più#andar per isole: Murano || Veneto
Murano (1,17 km²) sorge su cinque isole della Laguna veneziana, a poca distanza da Venezia. L’isola è nota per la plurisecolare produzione artigianale del vetro: nel 1292 per scongiurare lo scoppio di incendi, le fornaci per la lavorazione furono traferite da Venezia a Murano, e lì tra il XV e il XVI secolo raggiunsero il […]
Leggi di più#Andarpercastelli – Friuli-Venezia Giulia
#StayTunedonIT e #StayfIT CASTELLO DI VILLALTA Il castello di Villalta, sito nella provincia di Udine, vanta una storia centenaria: il primo nucleo fu eretto nel XII secolo, ma nei secoli ha subito, specie nel Cinquecento, notevoli modifiche e ampliamenti. Fu nei possedimenti di famiglie locali come i Signori di Villalta-Caporiacco e i Conti della Torre. […]
Leggi di più