Federico Fellini. Zum 100. Geburtstag – die Feier geht weiter
Rassegna cinematografica (date e appuntamenti vedi sotto) Luogo dell’evento: Metropolis Kino, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg I soci dell’Istituto, previa presentazione della tessera socio, godono di una riduzione sul prezzo del biglietto. I biglietti possono essere acquistati in anticipo online su metropoliskino.de. A causa delle misure antiCOVID-19, si segnala che si potranno essere applicati cambiamenti […]
Leggi di piùInda 2020 “Per voci sole” – Teatro Greco di Siracusa in streaming
Dal 17 luglio al 30 agosto cinque dei sei spettacoli al Teatro Greco di Siracusa gratis in diretta e in differita streaming. Per la prima volta in oltre cento anni di storia, l’Istituto nazionale del dramma antico, grazie al partenariato digitale con TIM, trasmette gratuitamente in diretta streaming gli spettacoli in programma al Teatro Greco […]
Leggi di piùLe Meraviglie – programma radiofonico di Rai Radio3
Le Meraviglie – un programma radiofonico di Rai Radio3 “Le meraviglie” è un viaggio in cammino per l’Italia alla scoperta di luoghi sorprendenti, ricchi di storia e di bellezza, rappresentativi per la nostra storia collettiva ma anche importanti per i percorsi di vita e artistici di chi li racconta: scrittori, registi, attori, storici dell’arte, archeologi. […]
Leggi di piùIl teatro di Pippo Delbono
#LaCulturaNonSiFerma Quattro produzioni internazionali di grande successo appartenenti al repertorio della Compagnia Pippo Delbono sono disponibili in streaming video fino al 30 settembre 2020. I video sono dotati della funzione (CC) e sottotitolati in italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, olandese, sloveno, rumeno e polacco. Le quattro produzioni sono: Questo buio feroce, Orchidee, Dopo […]
Leggi di piùOursounds – Chigiana International Festival & Summer Academy
Oursounds – Chigiana International Festival & Summer Academy: dal 5 luglio al 3 settembre, il festival presenta 3 sezioni, 18 eventi live e 22 spettacoli dagli archivi dell’Accademia Chigiana, trasmessi per la prima volta in formato digitale. Online from the Archive è la sezione del Festival digitale articolata in due sezioni: – Opera online, dedicata […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Claudio Gulli
Claudio Gulli, Palermo, storico dell’arte e conservatore presso Palazzo Butera. Palermo “É importante che gli Istituti Italiani di Cultura in Germania cerchino di offrire una visione variegata, diversificata del nostro paesaggio culturale che effettivamente è estremamente denso, ricco di diversità”. Nell‘aprile del 2019 Claudio Gulli ha tenuto una conferenza su Palazzo Butera e sulla rigenerazione […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Francesca Olivieri
Francesca Olivieri, Alessandria, regista e sceneggiatrice. Francesca Olivieri, regista del film “Arbëria”, ci racconta di come la conoscenza di una cultura vada ben oltre la conoscenza della lingua, e valorizza il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura in Europa. La regista sarà ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione di “A […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Micaela Deiana
Micaela Deiana, Cagliari, consulente Fondazione Sardegna Film Commission La storica dell‘arte Micaela Deiana rievoca l‘importanza del rinsaldare gli scambi culturali, evidenziando l‘imprescindibile valore dell‘incontro: in questa prospettiva operano gli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo. Micaela Deiana è stata ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo lo scorso febbraio, in occasione della […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Franco Panzini
Franco Panzini, Los Angeles-Venezia, architetto e storico del paesaggio, docente presso lo IUAV A partire dalla figura di Frances Benjamin Johnston, fotografa e fotoreporter statunitense vissuta tra 1800 e 1900, l‘architetto e storico del paesaggio Franco Panzini ci racconta di come nei secoli l‘identità europea si sia costrutita e stratificata attraverso il patrimonio culturale, e in […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Antonio Talia
Antonio Talia, Milano-Reggio Calabria, giornalista e scrittore Antonio Talia, giornalista e autore del libro „Statale 106“, sottolinea la fondamentale importanza del restare uniti in un‘ Europa che possa diventare sempre più forte, specie nella lotta alle organizzazioni criminali. Antonio Talia sarà ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione di “A sud: Calabria […]
Leggi di più