Cinema!Italia! La Dea Fortuna (2019) di Ferzan Ozpetek
#CinemaItalia #cinemaitaliano Proiezione del film (118 min., italiano con i sottotitoli in tedesco) Date: lunedì, 12 ottobre 2020, ore 19.30 / mercoledì 14 ottobre 2020, ore 17.00 Luogo dell‘evento: Metropolis Kino, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg I biglietti di ingresso possono essere acquistati online sul sito del Cinema Metropolis (www.metropoliskino.de). I soci dell’Istituto, previa presentazione […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Veneto
#StaTunedonIT #StayfIT Quinta tappa: Veneto! Entrato a far parte della lista dei siti patrimonio UNESCO nel 1997, l‘orto botanico di Padova è noto per essere l‘orto botanico più antico del mondo. Situato nel centro storico di Padova, nei pressi del Prato della Valle, fu fondato nel 1545 dalla Repubblica di Venezia per la coltivazione delle […]
Leggi di piùCinema!Italia! Bangla (2019) di Phaim Bhuiyan
#CinemaItalia #cinemaitaliano Proiezione del film (84 min., in lingua originale con i sottotitoli tedeschi). Date e luogo dell’evento: Domenica 11 ottobre 2020, ore 19.30 / martedì 13 ottobre 2020, ore 17.00 Metropolis Kino, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg I biglietti di ingresso possono essere acquistati online sul sito del Cinema Metropolis (www.metropoliskino.de). I soci dell’Istituto, […]
Leggi di piùCinema!Italia! Il colpo del cane (2019) di Fulvio Risuleo
#CinemaItalia #cinemaitaliano Proiezione del film (93 min., italiano con i sottotitoli in tedesco) Date: Sabato, 10 ottobre 2020, ore 19.30, in presenza del regista Fulvio Risuleo / lunedì, 12 ottobre 2020, ore 17.00 Luogo dell‘evento: Metropolis Kino, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg I biglietti di ingresso possono essere acquistati online sul sito del Cinema Metropolis […]
Leggi di piùCinema!Italia!
#CinemaItalia #cinemaitaliano L’apertura del Festival con il film “Il colpo del cane” di Fulvio Risuleo si svolgerà sabato 10 ottobre 2020, a partire dalle ore 19.30. Il regista sarà anche ospite alla serata inaugurale. Luogo: Metropolis Kino, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg. Ad Amburgo, il festival durerà dal 10 al 20 ottobre 2020. Ulteriori tappe […]
Leggi di piùUn giorno verrà / Ein Tag wird kommen. Incontro con l’autrice Giulia Caminito
#Scrittori_inBiblioteca Incontro con l‘autrice Giulia Caminito, moderazione e traduzione a cura di Francesca Bravi (Universität CAU Kiel) Data e luogo dell‘evento: venerdì 9 ottobre 2020, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo A causa delle norme di contenimento del contagio da coronavirus, per partecipare alla manifestazione è necessario registrarsi mandando una mail […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Trentino-Alto Adige
#StaTunedonIT #StayfIT Quarta tappa: Trentino-Alto Adige! Vi è mai capitato di scorgere un campanile in mezzo a un lago? In Trentino- Alto Adige è possibile!Di grande importanza storico-economica, il lago di Resia è il lago artificiale più grande della provincia di Bolzano. Nasce nel 1949 dall‘unione di due laghi vicini (il lago di Resia e […]
Leggi di piùTesori di mare. Un viaggio attraverso i borghi costieri: Pizzo (Calabria)
#StayTunedonIT #StayfIT Progetto online, fruibile attraverso i canali social dell’Istituto Pizzo, una cittadina di circa 9000 abitanti, arroccata su un promontorio a picco sul mare, nasconde un’identità ricca di storia, cultura e leggende: dal quattrocentesco Castello Murat, che deve il suo nome a Gioacchino Murat, che nel 1815 vi fu giustiziato, alla Chiesetta di Piedigrotta. […]
Leggi di piùPiccole fughe: guida attraverso un’Italia nascosta – Emilia-Romagna
#StayTunedonIT #StayfIT Terza tappa: l’Emilia-Romagna! L‘Italia non offre solamente splendidi affreschi rinascimentali, bensì anche esempi unici di street art: su una collina tra Bologna e Imola, in Emilia-Romagna, si trova infatti il piccolo borgo medievale di #Dozza, una vera e propria galleria a cielo aperto, dov‘è possibile ammirare i murales di artisti provenienti da tutto […]
Leggi di piùAlfredo Palomba: Teorie della comprensione profonda delle cose (2019)
#Scrittori_inBiblioteca Incontro con l‘autore Alfredo Palomba, moderazione e traduzione a cura di Francesca Bravi (Universität CAU Kiel) Data e luogo dell‘evento: lunedì 5 ottobre 2020, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo Ingresso libero. A causa delle norme di contenimento del contagio da coronavirus, per partecipare alla manifestazione è necessario registrarsi mandando una mail […]
Leggi di più