Reloaded 2020 | Vince Abbracciante
Vince Abbracciante, Ostuni (Brindisi), fisarmonicista Il fisarmonicista pugliese Vince Abbracciante racconta di come l‘arte, ed in particolar modo la musica, rappresenti un rifugio in momenti difficili come quello attuale. Sottoliena l‘importanza degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo nel loro ruolo di ponte tra diverse culture. È stato ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Claudio Gulli
Claudio Gulli, Palermo, storico dell’arte e conservatore presso Palazzo Butera. Palermo “É importante che gli Istituti Italiani di Cultura in Germania cerchino di offrire una visione variegata, diversificata del nostro paesaggio culturale che effettivamente è estremamente denso, ricco di diversità”. Nell‘aprile del 2019 Claudio Gulli ha tenuto una conferenza su Palazzo Butera e sulla rigenerazione […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Francesca Olivieri
Francesca Olivieri, Alessandria, regista e sceneggiatrice. Francesca Olivieri, regista del film “Arbëria”, ci racconta di come la conoscenza di una cultura vada ben oltre la conoscenza della lingua, e valorizza il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura in Europa. La regista sarà ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione di “A […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Micaela Deiana
Micaela Deiana, Cagliari, consulente Fondazione Sardegna Film Commission La storica dell‘arte Micaela Deiana rievoca l‘importanza del rinsaldare gli scambi culturali, evidenziando l‘imprescindibile valore dell‘incontro: in questa prospettiva operano gli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo. Micaela Deiana è stata ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo lo scorso febbraio, in occasione della […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Franco Panzini
Franco Panzini, Los Angeles-Venezia, architetto e storico del paesaggio, docente presso lo IUAV A partire dalla figura di Frances Benjamin Johnston, fotografa e fotoreporter statunitense vissuta tra 1800 e 1900, l‘architetto e storico del paesaggio Franco Panzini ci racconta di come nei secoli l‘identità europea si sia costrutita e stratificata attraverso il patrimonio culturale, e in […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Antonio Talia
Antonio Talia, Milano-Reggio Calabria, giornalista e scrittore Antonio Talia, giornalista e autore del libro „Statale 106“, sottolinea la fondamentale importanza del restare uniti in un‘ Europa che possa diventare sempre più forte, specie nella lotta alle organizzazioni criminali. Antonio Talia sarà ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione di “A sud: Calabria […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Eva Degl‘Innocenti
Eva Degl’Innocenti, Taranto, archeologa, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto La cultura come simbolo e strumento di rinascita. Così Eva Degl‘Innocenti, direttrice del MARTA- Museo Archeologico Nazionale di Taranto, augura all‘Europa e ai suoi cittadini di „sapersi riprogettare“, anche grazie al fondamentale ruolo svolto dalla rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Eva […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandra Ferrighi
Alessandra Ferrighi, Padova, docente di Storia dell’Architettura presso lo Iuav Alessandra Ferrighi riflette sull‘identità europea, partendo dal tessuto di relazioni culturali della Repubblica di Venezia nell‘Ottocento e indagando così l‘esistenza di un‘Europa ante litteram. Alessandra Ferrighi è stata ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo nel maggio del 2019 nell‘ambito della Rassegna Archeologia industriale/Rigenerazione […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Annette Kopetzki
Annette Kopetzki, Amburgo, traduttrice letteraria Annette Kopetzki ci parla degli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo, nel loro ruolo di mediazione tra diverse identità culturali. Traduttrice di fama, più volte ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, nel 2019 Annette Kopetzki ha ricevuto il premio Paul Celan, assegnato dal Fondo per […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, Roma, scrittore Lo scrittore Paolo di Paolo, ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione della presentazione della antologia „Spiegelungen | Vite allo specchio“ (2019) e de „Una storia quasi solo d‘amore“ (2017), definisce le parole come uno „spazio di incontro“, dove persone provenienti da diverse culture dialogano, si esplorando a […]
Leggi di più