Reloaded 2020 | Gabriella Angheleddu | Fabien Vitali
Gabriella Angheleddu, Amburgo, fondatrice della Galerie der abseitigen Künste – Fabien Vitali, Kiel-Venezia, docente di letteratura italiana e francese presso la Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU) L‘Europa come desiderio che non bisogna mai smettere di alimentare e di re-inventare. In questa prospettiva opera l’associazione “Galleria delle arti fuoricampo” e l’attività culturale e scientifica svolta da Gabriella […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Beniamino de’ Liguori Carino
Beniamino de’ Liguori Carino, Roma, Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti, sottolinea l‘mportante ruolo svolto dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo nella creazione di ponti fra diverse culture. E soprattutto ricorda la necessità di ragionare in una prospettiva unitaria, fondamentale per la costruzione di un futuro condiviso, nel rispetto della dignità umana e della diversità […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Simone Vallerotonda
Simone Vallerotonda, Roma, liutista Simone Vallerotonda, suonatore di liuto, racconta di come la musica, e l‘arte in generale, siano nutrimento fondamentale per sentirsi parte di un‘unica comunità, quella europea. In collaborazione con l‘Istituto Istliano di Cultura di Amburgo, lo scorso febbraio, si è esibito in occasione dell‘omaggio dedicato al V centenario della morte di Raffaello […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandra Crocco e Alessandro Miele | Ultimi Fuochi Festival
Alessandra Crocco e Alessandro Miele, Lecce, attori “Il desiderio di viaggiare attraverso l’Europa ora è diventato ancora più forte perché il viaggio, l’incontro, la scoperta sono e saranno sempre una fonte di arricchimento”. Nel marzo 2019 Alessandra Crocco e Alessandro Miele hanno presentato per la prima volta all’estero, presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Vincenzo Ciccarello
Vincenzo Ciccarello, Treviso, fotografo, membro dell‘associazione culturale ARTEficio Linea, ci parla dell‘importanza delle arti visive in periodi di crisi come quello che stiamo attraversando, sottolineando il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura all‘interno della comunità europea e mondiale. Una collaborazione di vecchia data, quella tra l‘IIC di Amburgo e Vincenzo Ciccarello: nel 2017 l‘Istituto […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Francesco Mazzonetto
Francesco Mazzonetto, Torino, pianista Per Francesco Mazzonetto gli Istituti Italiani di Cultura sono come una „famiglia“, dei luoghi di incontro culturale che, in nome dell‘arte e della musica, tessono le reti di un‘Europa sempre più unita. Nel maggio 2019 il giovane talento si è esibito per il pubblico dell‘Istituto Istliano di Cultura di Amburgo e […]
Leggi di piùLe Piazze [in]visibili
Le Piazze italiane raccontate attraverso le immagini di Olivo Barbieri, Jacopo Benassi, Luca Campigotto, Michele Cera, Giovanni Cocco, Alessandro Dandini, Eva Frapiccini, Claudia Gori, Alice Grassi, Stefano Graziani, Raffaela Mariniello, Daniele Molajoli, Luca Nostri, Margherita Nuti, Francesca Pompei, Flavio Scollo, Luca Spano, George Tatge e Paolo Ventura; e le parole di Edoardo Albinati, Carlo Carabba, […]
Leggi di piùVideoprogetto | Reloaded 2020
#StayTunedonIT Reloaded 2020 è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo sviluppato nell’ambito dell’Europa Woche e delle iniziative dedicate al compleanno dell’Europa nella città di Amburgo. Reloaded 2020 nasce da una riflessione sul momento delicato che stiamo vivendo e sul ruolo che i luoghi di cultura rivestono in questi momenti. L’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùEstate all’italiana Festival
#iorestoacasa: inaugurazione della rassegna di spettacoli online “Estate all’italiana Festival” con l’atteso concerto di apertura del “Ravenna Festival”, disponibile gratuitamente in streaming e on demand. Domenica 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, si inaugura l’Estate all’italiana Festival, un suggestivo tour dei principali festival italiani con oltre venti spettacoli distribuiti gratuitamente in streaming e […]
Leggi di piùLa piattaforma dei Luoghi del Contemporaneo (MIBACT)
La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, realizzata per iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è il risultato di una sistematica mappatura dei luoghi che espongono, valorizzano e promuovono l’arte contemporanea, presenti su tutto il territorio italiano e aperti al pubblico, ad […]
Leggi di più