Le Meraviglie – programma radiofonico di Rai Radio3
Le Meraviglie – un programma radiofonico di Rai Radio3 “Le meraviglie” è un viaggio in cammino per l’Italia alla scoperta di luoghi sorprendenti, ricchi di storia e di bellezza, rappresentativi per la nostra storia collettiva ma anche importanti per i percorsi di vita e artistici di chi li racconta: scrittori, registi, attori, storici dell’arte, archeologi. […]
Leggi di piùIl teatro di Pippo Delbono
#LaCulturaNonSiFerma Quattro produzioni internazionali di grande successo appartenenti al repertorio della Compagnia Pippo Delbono sono disponibili in streaming video fino al 30 settembre 2020. I video sono dotati della funzione (CC) e sottotitolati in italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, olandese, sloveno, rumeno e polacco. Le quattro produzioni sono: Questo buio feroce, Orchidee, Dopo […]
Leggi di piùOursounds – Chigiana International Festival & Summer Academy
Oursounds – Chigiana International Festival & Summer Academy: dal 5 luglio al 3 settembre, il festival presenta 3 sezioni, 18 eventi live e 22 spettacoli dagli archivi dell’Accademia Chigiana, trasmessi per la prima volta in formato digitale. Online from the Archive è la sezione del Festival digitale articolata in due sezioni: – Opera online, dedicata […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Francesca Olivieri
Francesca Olivieri, Alessandria, regista e sceneggiatrice. Francesca Olivieri, regista del film “Arbëria”, ci racconta di come la conoscenza di una cultura vada ben oltre la conoscenza della lingua, e valorizza il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura in Europa. La regista sarà ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione di “A […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Claudio Gulli
Claudio Gulli, Palermo, storico dell’arte e conservatore presso Palazzo Butera. Palermo “É importante che gli Istituti Italiani di Cultura in Germania cerchino di offrire una visione variegata, diversificata del nostro paesaggio culturale che effettivamente è estremamente denso, ricco di diversità”. Nell‘aprile del 2019 Claudio Gulli ha tenuto una conferenza su Palazzo Butera e sulla rigenerazione […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Vince Abbracciante
Vince Abbracciante, Ostuni (Brindisi), fisarmonicista Il fisarmonicista pugliese Vince Abbracciante racconta di come l‘arte, ed in particolar modo la musica, rappresenti un rifugio in momenti difficili come quello attuale. Sottoliena l‘importanza degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo nel loro ruolo di ponte tra diverse culture. È stato ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Anna Giurickovic Dato
Anna Giurickovic Dato, Catania-Roma, scrittrice “Ho un nome italiano, un primo cognome serbo, un secondo cognome spagnolo e mi sento molto europea”. Anna Giurickovic Dato ha presentato all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo il suo primo romanzo „La figlia femmina“ nel novembre 2018. Anna Giurickovic Dato è nata a Catania nel 1989 e vive a […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Marcella Marconi
Marcella Marconi, Napoli, astrofisica, direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte Marcella Marconi, direttrice dell‘Osservatorio Astronomico Capodimonte, ci ricorda come gli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo, con le università e gli istituti di ricerca, ricoprano un ruolo di grande importanza nella creazione di una rete di scambio interculturale. Nell‘ottobre 2019, Marcella Marconi è […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Simone Foresta
Simone Foresta, Caserta, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Simone Foresta rievoca una preziosa intervista RAI di Italo Calvino nel 1981, che ancora oggi invita a una profonda riflessione sul valore del tempo e della memoria. Ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo nel 2018, […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandro Melazzini
Alessandro Melazzini, Monaco, produttore e documentarista Per Alessandro Melazzini l‘Europa rappresenta la realtà di tutti i giorni. Ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo nel novembre 2019, con il film-documentario „Materia, madre nascosta“ di Alessandro Soetje, Alessandro Melazzini definisce gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo luoghi d‘incontro capaci di rendere la cultura un […]
Leggi di più