Reloaded 2020 | Eva Degl‘Innocenti
Eva Degl’Innocenti, Taranto, archeologa, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto La cultura come simbolo e strumento di rinascita. Così Eva Degl‘Innocenti, direttrice del MARTA- Museo Archeologico Nazionale di Taranto, augura all‘Europa e ai suoi cittadini di „sapersi riprogettare“, anche grazie al fondamentale ruolo svolto dalla rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Eva […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandra Ferrighi
Alessandra Ferrighi, Padova, docente di Storia dell’Architettura presso lo Iuav Alessandra Ferrighi riflette sull‘identità europea, partendo dal tessuto di relazioni culturali della Repubblica di Venezia nell‘Ottocento e indagando così l‘esistenza di un‘Europa ante litteram. Alessandra Ferrighi è stata ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo nel maggio del 2019 nell‘ambito della Rassegna Archeologia industriale/Rigenerazione […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Annette Kopetzki
Annette Kopetzki, Amburgo, traduttrice letteraria Annette Kopetzki ci parla degli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo, nel loro ruolo di mediazione tra diverse identità culturali. Traduttrice di fama, più volte ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, nel 2019 Annette Kopetzki ha ricevuto il premio Paul Celan, assegnato dal Fondo per […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, Roma, scrittore Lo scrittore Paolo di Paolo, ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione della presentazione della antologia „Spiegelungen | Vite allo specchio“ (2019) e de „Una storia quasi solo d‘amore“ (2017), definisce le parole come uno „spazio di incontro“, dove persone provenienti da diverse culture dialogano, si esplorando a […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Mauro Sigura
Mauro Sigura, Cagliari, oudista Il suonatore di Oud Mauro Sigura riflette sull‘importanza del rimanere uniti di fronte a responsabilità condivise per affrontare le sfide del futuro e sottolinea, in questa prospettiva, il ruolo fondamentale degli Istituti Italiani di Cultura nel creare importanti occasioni di scambio culturale. Mauro Sigura è stato ospite all‘Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Petra Reski
Petra Reski, Venezia, giornalista e scrittrice „L‘Europa è la mia Terra“: così Petra Reski, scrittrice e giornalista tedesca a Venezia, definisce l‘Europa nella sua esperienza di vita. Petra Reski sottolinea il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura nel valorizzare l‘Europa e le sue diversità. Petra Reski, giornalista e scrittrice, nata nella regione […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Gabriella Angheleddu | Fabien Vitali
Gabriella Angheleddu, Amburgo, fondatrice della Galerie der abseitigen Künste – Fabien Vitali, Kiel-Venezia, docente di letteratura italiana e francese presso la Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU) L‘Europa come desiderio che non bisogna mai smettere di alimentare e di re-inventare. In questa prospettiva opera l’associazione “Galleria delle arti fuoricampo” e l’attività culturale e scientifica svolta da Gabriella […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Beniamino de’ Liguori Carino
Beniamino de’ Liguori Carino, Roma, Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti, sottolinea l‘mportante ruolo svolto dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo nella creazione di ponti fra diverse culture. E soprattutto ricorda la necessità di ragionare in una prospettiva unitaria, fondamentale per la costruzione di un futuro condiviso, nel rispetto della dignità umana e della diversità […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Simone Vallerotonda
Simone Vallerotonda, Roma, liutista Simone Vallerotonda, suonatore di liuto, racconta di come la musica, e l‘arte in generale, siano nutrimento fondamentale per sentirsi parte di un‘unica comunità, quella europea. In collaborazione con l‘Istituto Istliano di Cultura di Amburgo, lo scorso febbraio, si è esibito in occasione dell‘omaggio dedicato al V centenario della morte di Raffaello […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandra Crocco e Alessandro Miele | Ultimi Fuochi Festival
Alessandra Crocco e Alessandro Miele, Lecce, attori “Il desiderio di viaggiare attraverso l’Europa ora è diventato ancora più forte perché il viaggio, l’incontro, la scoperta sono e saranno sempre una fonte di arricchimento”. Nel marzo 2019 Alessandra Crocco e Alessandro Miele hanno presentato per la prima volta all’estero, presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, […]
Leggi di più