Reloaded 2020 | Annette Kopetzki
Annette Kopetzki, Amburgo, traduttrice letteraria Annette Kopetzki ci parla degli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo, nel loro ruolo di mediazione tra diverse identità culturali. Traduttrice di fama, più volte ospite presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, nel 2019 Annette Kopetzki ha ricevuto il premio Paul Celan, assegnato dal Fondo per […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, Roma, scrittore Lo scrittore Paolo di Paolo, ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in occasione della presentazione della antologia „Spiegelungen | Vite allo specchio“ (2019) e de „Una storia quasi solo d‘amore“ (2017), definisce le parole come uno „spazio di incontro“, dove persone provenienti da diverse culture dialogano, si esplorando a […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Mauro Sigura
Mauro Sigura, Cagliari, oudista Il suonatore di Oud Mauro Sigura riflette sull‘importanza del rimanere uniti di fronte a responsabilità condivise per affrontare le sfide del futuro e sottolinea, in questa prospettiva, il ruolo fondamentale degli Istituti Italiani di Cultura nel creare importanti occasioni di scambio culturale. Mauro Sigura è stato ospite all‘Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Petra Reski
Petra Reski, Venezia, giornalista e scrittrice „L‘Europa è la mia Terra“: così Petra Reski, scrittrice e giornalista tedesca a Venezia, definisce l‘Europa nella sua esperienza di vita. Petra Reski sottolinea il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura nel valorizzare l‘Europa e le sue diversità. Petra Reski, giornalista e scrittrice, nata nella regione […]
Leggi di piùLe Piazze [in]visibili
Le Piazze italiane raccontate attraverso le immagini di Olivo Barbieri, Jacopo Benassi, Luca Campigotto, Michele Cera, Giovanni Cocco, Alessandro Dandini, Eva Frapiccini, Claudia Gori, Alice Grassi, Stefano Graziani, Raffaela Mariniello, Daniele Molajoli, Luca Nostri, Margherita Nuti, Francesca Pompei, Flavio Scollo, Luca Spano, George Tatge e Paolo Ventura; e le parole di Edoardo Albinati, Carlo Carabba, […]
Leggi di piùVideoprogetto | Reloaded 2020
#StayTunedonIT Reloaded 2020 è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo sviluppato nell’ambito dell’Europa Woche e delle iniziative dedicate al compleanno dell’Europa nella città di Amburgo. Reloaded 2020 nasce da una riflessione sul momento delicato che stiamo vivendo e sul ruolo che i luoghi di cultura rivestono in questi momenti. L’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùEstate all’italiana Festival
#iorestoacasa: inaugurazione della rassegna di spettacoli online “Estate all’italiana Festival” con l’atteso concerto di apertura del “Ravenna Festival”, disponibile gratuitamente in streaming e on demand. Domenica 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, si inaugura l’Estate all’italiana Festival, un suggestivo tour dei principali festival italiani con oltre venti spettacoli distribuiti gratuitamente in streaming e […]
Leggi di piùLa piattaforma dei Luoghi del Contemporaneo (MIBACT)
La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, realizzata per iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è il risultato di una sistematica mappatura dei luoghi che espongono, valorizzano e promuovono l’arte contemporanea, presenti su tutto il territorio italiano e aperti al pubblico, ad […]
Leggi di piùCineDì Web: „Il vizio della speranza“ di Edoardo De Angelis
Gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino e Amburgo presentano Cinedì Web. Il progetto è a cura di Mara Martinoli, curatrice cinematografica freelancer. Il decimo appuntamento di Cinedì Web è mercoledì 17 giugno con il film „Il vizio della speranza“ di Edoardo De Angelis (2018, 100‘). Streaming in italiano con sottotitoli in inglese (ore 19-23). […]
Leggi di piùCineDì Web: „La volta buona“ di Vincenzo Marra
Gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino e Amburgo presentano Cinedì Web. Il progetto è a cura di Mara Martinoli, curatrice cinematografica freelancer. Il nono appuntamento di Cinedì Web è lunedì 15 giugno con il film „La volta buona“ di Vincenzo Marra (2019, 90’). Streaming in italiano con sottotitoli in inglese (ore 19-23). ♦️ Ancora […]
Leggi di più