Reloaded 2020 | Simone Foresta
Simone Foresta, Caserta, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Simone Foresta rievoca una preziosa intervista RAI di Italo Calvino nel 1981, che ancora oggi invita a una profonda riflessione sul valore del tempo e della memoria. Ospite all‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo nel 2018, […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Nadia Terranova
Nadia Terranova, Messina-Roma, scrittrice Nadia Terranova pensa all‘Europa come a una serie di luoghi uniti da una curiosità culturale reciproca, una curiosità letteraria e quindi soprattutto politica. Nadia Terranova ha presentato il suo primo romanzo „Gli anni al contrario“ presso l‘Istituto italiano di Cultura di Amburgo nel giugno 2018, in collaborazione col seminario di romanistica […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Progetto RiMATERIA
Progetto RiMATERIA di Lucia Masi, Rosanna Mancini e Rosita Pazzaglia. Città di Castello (PG), architette e designer Gli architetti Lucia Masi, Rosanna Mancini e Rosita Pazzaglia invitano i cittadini d‘Europa a riflettere sul ruolo che ognuno di noi, in quanto cittadino europeo, ha nell‘affrontare le sfide del futuro, prima fra tutte quella ambientale e dell‘ecosostenibilità. […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandra Ballesi-Hansen
Alessandra Ballesi-Hansen, Friburgo, editrice nonsoloverlag ||Verlegerin, nonsolo Verlag Alessandra Ballesi-Hansen, fondatrice della casa editrice nonsolo Verlag, ci parla della traduzione come „ponte“ che unisce diverse identità culturali e della collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura in Europa e nel mondo. L‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo vanta una consolidata collaborazione con la casa editrice […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Paola Ascione
Paola Ascione, Napoli, architetto, docente presso il DiARC_Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II „Riconnettiamoci attraverso la cultura“. È questo l‘augurio di Paola Ascione, architetto e docente presso l‘Università di Napoli Federico II, per i cittadini d‘Europa. Per una rinascita all‘insegna del dialogo, della condivisione e del confronto alla ricerca di obiettivi comuni. Ospite dell‘Istituto […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Francesco Mazzonetto
Francesco Mazzonetto, Torino, pianista Per Francesco Mazzonetto gli Istituti Italiani di Cultura sono come una „famiglia“, dei luoghi di incontro culturale che, in nome dell‘arte e della musica, tessono le reti di un‘Europa sempre più unita. Nel maggio 2019 il giovane talento si è esibito per il pubblico dell‘Istituto Istliano di Cultura di Amburgo e […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Vincenzo Ciccarello
Vincenzo Ciccarello, Treviso, fotografo, membro dell‘associazione culturale ARTEficio Linea, ci parla dell‘importanza delle arti visive in periodi di crisi come quello che stiamo attraversando, sottolineando il ruolo decisivo degli Istituti Italiani di Cultura all‘interno della comunità europea e mondiale. Una collaborazione di vecchia data, quella tra l‘IIC di Amburgo e Vincenzo Ciccarello: nel 2017 l‘Istituto […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Alessandra Crocco e Alessandro Miele | Ultimi Fuochi Festival
Alessandra Crocco e Alessandro Miele, Lecce, attori “Il desiderio di viaggiare attraverso l’Europa ora è diventato ancora più forte perché il viaggio, l’incontro, la scoperta sono e saranno sempre una fonte di arricchimento”. Nel marzo 2019 Alessandra Crocco e Alessandro Miele hanno presentato per la prima volta all’estero, presso l‘Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Simone Vallerotonda
Simone Vallerotonda, Roma, liutista Simone Vallerotonda, suonatore di liuto, racconta di come la musica, e l‘arte in generale, siano nutrimento fondamentale per sentirsi parte di un‘unica comunità, quella europea. In collaborazione con l‘Istituto Istliano di Cultura di Amburgo, lo scorso febbraio, si è esibito in occasione dell‘omaggio dedicato al V centenario della morte di Raffaello […]
Leggi di piùReloaded 2020 | Beniamino de’ Liguori Carino
Beniamino de’ Liguori Carino, Roma, Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti, sottolinea l‘mportante ruolo svolto dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo nella creazione di ponti fra diverse culture. E soprattutto ricorda la necessità di ragionare in una prospettiva unitaria, fondamentale per la costruzione di un futuro condiviso, nel rispetto della dignità umana e della diversità […]
Leggi di più