#StayTunedonIT e #StayfIT
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette (virtualmente) in viaggio, seguendo torri di avvistamento e svettanti merlature all’orizzonte, per disegnare la mappa di un nuovo viaggio ideale.
Partiamo alla volta di castelli di mare, montagna, collina, lago… alla scoperta di roccaforti difensive, castelli isolati, borghi “castellari”, castelli che sono diventati residenze, castelli oggi divenuti musei: l’Italia è puntellata di castelli – più di 20.000 – che hanno accompagnato la sua storia fin dal medioevo, e che ne hanno profondamente caratterizzato il paesaggio.
Quadrati, rettangolari, stellari, ottagonali, pentagonali: seguiremo le tracce di Federico II in Basilicata e in Puglia, l’incredibile sincretismo arabo-normanno in Sicilia, gli scenografici castelli costieri sul mar Tirreno e mar Ionico, le fortezze di sapore scaligero in Lombardia e in Veneto, le strepitose decorazioni ad affresco dei castelli del Trentino e della Valle d’Aosta, i borghi castellari disseminati tra Abruzzo, Marche e Umbria; e poi ancora, le eleganti residenze piemontesi, le iconiche strutture castellari dell’Emilia-Romagna, fino ai cavalli molisani, alle bizzarrie orientalistiche toscane, e ai castelli di mare e collina della Sardegna.
Curiosità: nel settembre 1980 le Poste Italiane lanciavano la premiata serie di francobolli Castelli d’Italia, che ritraeva i più significativi castelli italiani inscritti in un cerchio su fondo colorato e un valore che andava dalle 5 lire alle 1400 lire: i castelli hanno accompagnato le lettere degli italiani fino al 1998, quando sono stati sostituiti dall’altrettanto fortunata serie La donna nell’arte.
Il progetto Andar per castelli si avvale di strumenti di geolocalizzazione che accompagnano il visitatore in una consultazione “geografica” con l’uso della piattaforma openstreetmap: i viaggiatori appassionati potranno trarne ispirazione per la costruzione di un personale itinerario di viaggio.
Non perdere la prossima tappa sui nostri canali social e sul sito!
Scopri le tappe del viaggio attraverso la mappa >>>
Una galleria di immagini di altissima qualità accompagna il viaggio, grazie alla collaborazione di fotografi e viaggiatori, che l’Istituto ha coinvolto attivamente attraverso le reti social, sperimentando un’ulteriore strategia di comunicazione digitale.
Un grazie particolare va agli amici del Ministero della Cultura (MiC) che, numerosissimi, sono partiti in viaggio con l’Istituto Italiano di cultura di Amburgo, condividendo esperienze ed immagini dei castelli della rete MiC.
La rassegna gode del patrocinio del MiC.
Stay tuned: durante il viaggio ci verranno a trovare amici e ospiti!
… per coloro i quali sognano il mare, niente paura: tra un castello e l’altro l’Istituto non mancherà di imbarcarsi alla scoperta delle piccole e grandi isole italiane (Andar per isole).
Seguiteci sui nostri canali social per rimanere sintonizzati sulla vostra prossima meta italiana!
I progetti sono parte della più ampia programmazione online dell’Istituto Italiano di Cultura #StayTunedonIT e #StayfIT.
—
Le tappe del viaggio da sud a nord (dal 14 aprile una tappa ogni lunedì e mercoledì!)
Sicilia: Donnafugata, Cuba e Zisa a Palermo >>> QUI
Calabria: Le Castella, Castello di Santa Severina >>> QUI
Basilicata: Lagopesole, Castello di Melfi, Castello di Venosa >>>QUI
Puglia; Castello di Bari, Castello di Trani, Castel del Monte >>>QUI
Campania: Castel Sant’Elmo, Castel dell’Ovo e Castelnuovo a Napoli, Castello di Baia a Bacoli >>>QUI
Molise: Castello Pandone di Venafro, Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, Castello Termoli >>>QUI
Lazio: Torre Astura, Castello Caetani di Semoneta, Castello Osini Odescalchi Bracciano, Santa Severa >>>QUI
Abruzzo: Roccascalegna, Castello di Crecchio, Rocca Calascio >>>QUI
Emilia-Romagna: Fortezza di San Leo, Castello di Torrechiara, Fontanellato, Castell’Arquato >>>QUI
Marche: Castel Trosino, Gradara >>>Qui
Toscana: Forte Stella, Sammezzano >>>Qui
Liguria: Torre Scola, Castello di Lerici, Castello di Rapallo >>>Qui
Sardegna: Castello Las Plassas, Castello Serravalle a Bosa, Castello di Acquafredda >>>Qui
Umbria: Castello di Alviano a Terni, Palazzo dei Consoli a Gubbio, Palazzo Ducale di Gubbio, Castello Bufalini a San Giustino >>>Qui
Piemonte: Castello reale di Casotto, Sacra di Michele, Cannero Riviera >>>Qui
Valle d’Aosta: Fénis, Forte di Bard, Castel Savoia >>>Qui
Lombardia: Castello di Chignolo Po, Rocca Scaligera Sirmione, Castello di Vezio al Lago di Como >>>QUI
Trentino-Alto Adige: Castel Toblino, Castello del Buonconsiglio di Trento, Castel Thun in Val di Non, Castello di Roncolo >>>QUI
Veneto: Castello di Soave, Castello di Marostica>>>QUI
Friuli-Venezia-Giulia: Castello di Villalta, Castello di Duino, Castello di Miramare >>>QUI
—